“La Giulia” protetta dal colosso Perfetti

L’azienda goriziana al sicuro nel gruppo leader delle caramelle da 2,5 miliardi di ricavi

La storica industria dolciaria La Giulia di Gorizia fa parte del gruppo italiano Perfetti Van Melle, tra i leader mondiali del mercato delle caramelle che ha superato i 2,5 miliardi di ricavi grazie alla forte crescita sui mercati asiatici. Perfetti Van Melle è l'unico gruppo italiano dei dolci, oltre a Ferrero, in grado di competere nel mondo con colossi internazionali quali Cadbury, Mars-Wrigley's e Lindt senza subire troppo i contraccolpi della crisi. Recentemente, il marchio Perfetti Van Melle è valutato contabilmente intorno ai 6 miliardi sulla base dei bilanci del 2011. Il gruppo Perfetti ha una crescita costante, una facilità a generare profitti vendendo in tutto il mondo.

Della compagine di controllo di Perfetti non si sa molto, anche se un portavoce precisa che «la famiglia Perfetti è il maggior azionista». I fratelli Augusto e Giorgio Perfetti, seconda generazione della dinastia fondatrice, sono comparsi nelle ultime classifiche dei miliardari italiani, accreditati di patrimoni personali intorno ai tre miliardi, ma abitano in Svizzera e non hanno più ruoli operativi nel gruppo, che è affidato a manager e professionisti. In Italia c'è il quartier generale, quattro stabilimenti su 31 sparsi in 15 Paesi. Perfetti nasce nel 1946 dal Dolcificio Lombardo, fondata dal padre e dallo zio di Giorgio e Augusto (Ambrogio ed Egidio), prima azienda italiana a lanciare il chewingum dei soldati americani con il marchio Brooklyn. E prima a lanciare caramelle e chewingum tuttora famosi come Alpenliebe, Vigorsol, Vivident, Bigbabol.

Riproduzione riservata © Il Piccolo