La Git di Grado apre la spiaggia, prezzi scontati fino metà giugno

Tolti tutti i tornelli, non si pagherà ancora il ticket di ingresso. Steward e misurazione della febbre. Riapre anche la piscina. Al momento tariffe mantenute basse, ma diversificate tra weekend e feriali
Bonaventura Monfalcone--foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone--foto di Katia Bonaventura

GRADO. A partire da oggi saranno aperti tre ingressi della spiaggia principale dell’Isola di Grado, gestita dalla Git: il numero uno davanti ai Giardini Marchesan, quello centrale e il terzo in zona piscina delle terme. Ingressi davanti ai quali sono già stati allestiti i rispettivi reparti spiaggia.

La novità è che non si pagherà ancora il ticket d’ingresso di 3 euro, che entrerà in vigore dal 13 di giugno. Lo scorso anno, invece, era in vigore fin da subito con l’apertura della spiaggia a metà maggio. È solo uno degli accorgimenti messi in piedi dalla Git per attirare i turisti, in questa fase regionali, e spingerli a frequentare la sabbia di Grado. Ma non finisce qui. Le tariffe dell’alta stagione con prezzi variabili in base al “mercato”, ovvero più alte nei fine settimana, entreranno in vigore da venerdì 12 giugno. E non solo

Intanto per questo periodo di bassa stagione e fino all’11 giugno, le tariffe saranno mantenute basse, ma diversificate fra i fine settimana e i giorni feriali, in particolare per quanto riguarda il noleggio dei lettini. Per fare un esempio nelle giornate feriali, dal lunedì al giovedì, il noleggio di un lettino, con l’adeguato spazio attorno, costerà 3 euro.

Il venerdì, il sabato, la domenica e i festivi il prezzo è di 8 euro. Ma cosa accadeva la scorsa estate? Il noleggio dei lettini era di 7 euro nei giorni feriali e 9 euro nel weekend lungo. Insomma, uno sconto di alcuni euro. Invece per quanto riguarda l’ombrellone, con al massimo due attrezzature, il costo dal lunedì al giovedì è di 15 euro, mentre per le altre giornate 18 euro. Il risparmio questa volta va calcolato, indistintamente durante la settimane, con la tariffa di 20 euro.

Interessanti sono le tariffe stabilite per il Lido di Fido che tuttavia è al momento inaccessibile dall’ingresso numero 8 della spiaggia, in quanto c’è un cantiere aperto per la posa di tubature d’acqua programmato dal Comune; l’intervento sarebbe dovuto essere già completato, il ritardo è dovuto al blocco dei cantieri a seguito dell’epidemia da coronavirus.

Ci saranno naturalmente – questa è un’anticipazione – alcune novità, con prezzi più bassi rispetto alla stagione 2019, per quel che concerne gli abbonamenti. Le tariffe relative all’alta stagione saranno rese note la prossima settimana. Tra l’altro entro il 12 giugno verranno completati anche gli altri reparti spiaggia. Al momento, dunque, c’è la novità di questa stagione, almeno per ora, per quanto riguarda l’accesso alla spiaggia. Tolti tutti i tornelli che c’erano in precedenza, al loro posto ci sarà un portiere-steward che, tra i suoi compiti, provvederà a misurare la temperatura corporea ai bagnanti al momento d’entrare in spiaggia.

Portieri-steward, quindi, per gestire l’accoglienza dei bagnanti, fornendo anche informazioni, e che vieteranno ovviamente l’ingresso alle biciclette; durante l’intero periodo invernale e primaverile l’ingresso delle biciclette era stato tollerato, anzi con cortesia lasciato libero. Ma in cantiere c’è dell’altro, un’ulteriore precauzione che sarà applicata a partire dal 12 giugno, ossia quella della prenotazione. Proprio in questi giorni gli addetti della Git stanno sperimentando il nuovo sistema informatico che consentirà di snellire e automatizzare tutti i servizi e le prenotazioni, compresi gli ingressi in spiaggia. Le prenotazioni si possono effettuare ad ogni modo anche in queste giornate. Sono anzi consigliate proprio al fine di evitare di creare code e di attendere prima di entrare in spiaggia.

Un ulteriore aspetto da considerare riguarda la piscina delle terme marine, attualmente ancora chiusa. Risolta a quanto pare la problematica che vietava l’entrata in funzione delle piscine con acqua di mare, divieto che era stato considerato da tutti una vera e propria assurdità poiché oltre al cloro sono sommate anche le proprietà disinfettanti dell’acqua di mare, la piscina delle terme marine sta invece per riaprire i battenti. In questi giorni la si sta nuovamente riempendo d’acqua e sarà pertanto disponibile al pubblico a breve.

Tra l’altro la problematica in ordine all’autorizzazione all’apertura della piscina non riguardava solamente l’impianto delle terme marine ma anche le piscine di alcune strutture alberghiere gradesi che hanno proprio come uno dei punti di forza attrattiva e promozione la piscina coperta con acqua di mare. L’Isola dunque procede nell’organizzazione delle attività e servizi per questa stagione estiva che evidentemente deve garantire tutte le necessarie misure di sicurezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo