La fiera Nautilia scommette sulla rinascita della nautica

Gli organizzatori della mostra di Aprilia marittima: «Ci sono segnali timidi di ripresa». Ma la concorrenza estera resta agguerrita: «Slovenia e Croazia straripano di scafi»
Una passata edizione di Nautilia
Una passata edizione di Nautilia

«Timidi segnali di ripresa ci sono, li registriamo anche se sappiamo che non sono ancora sufficienti». Eugenio Toso è, assieme a Stefano Rettondini, uno dei due organizzatori di Nautilia, la Mostra delle imbarcazioni usate giunta ormai alla sua 27esima edizione. La manifestazione si svolgerà Aprilia Marittima, nel comune di Latisana, sabato e domenica prossimi, nonché dal 24 al 26 ottobre.

Il mercato «Qualche segnale c’è ma non è abbastanza - spiega Toso -. Il problema non sta nell’usato, che è quello che ci riguarda, ma nel settore del nuovo». La vendita di imbarcazioni nuove è «completamente bloccata»: «E nel nostro ambito quando si acquista una barca nuova si sbloccano due o tre usate». Ciò avviene perché il proprietario di imbarcazioni mette in vendita la sua barca precedente, ingenerando una catena che parte dagli scafi grandi per arrivare a quelli piccoli: «Chi ha una barca da dieci metri punta a quella con un metro in più e così via - dice Toso -. Questa è la catena e se c’è un periodo di fiducia ha effetti molto positivi. Se il mercato invece è fermo, come avviene adesso, si fa più fatica».

Le ragioni, spiega l’organizzatore della mostra, sono varie: «Non ultimo il fatto che i governi danno addosso al settore nautico ormai da anni, non solo con la tassazione ma anche diffondendo l’immagine di una nautica per “ricchi ed evasori”. Il risultato è che ormai le strutture della Croazia e della Slovenia straripano mentre da noi la crisi non accenna a fermarsi. Per questo ci aggrappiamo anche ai piccoli segnali come quelli di quest’anno».

La mostra Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, infatti, «un cauto ottimismo sembra aver coinvolto l’evento che quest’anno ha visto accrescere il numero degli espositori sia di piccole e medie imbarcazioni, sia di servizi come il refitting e l’accessoristica», spiegano Toso e Rettondini.

Una svolta positiva dovuta «sia agli sforzi profusi per mantenere vivo l’evento, ma anche per via dello scavo del canale Coron di accesso via mare alle darsene di Aprilia, ora completamente agibile con un pescaggio di 3 metri - dichiarano -. Ma di certo il motore che spinge il Nautilia è l’opportunità di visibilità che la Fiera stessa offre ai Dealer delle imbarcazioni usate come ai privati che desiderano vendere o acquistare barche».

Da Nautilia segnali di ripresa in Adriatico

Per via della posizione geografica strategica Nautilia è «una risorsa preziosa per gli operatori e i dealer delle imbarcazioni usate - come spiegano gli organizzatori -. Grazie alla sua capacità di attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e dalle vicine Austria, Germania e Slovenia. Quest’anno abbiamo valorizzato la nostra manifestazione creando uno spazio esclusivo per aprire l’evento anche ai fornitori di attrezzature nautiche, imprese di piccole dimensioni e associazioni no-profit, che tratteranno problematiche riguardanti la sicurezza e corsi di aggiornamento per gli operatori nautici». Tra gli eventi previsti nel calendario di Nautilia una gara di modelli radiocomandati e un convegno della Lega navale sulla Regia Marina nella Grande guerra.

La vendita Aggiunge Toso: «Tutte le imbarcazioni che saranno proposte in vendita potranno essere esposte anche nei mesi avvenire, e saranno inoltre inserite sul portale dell’evento www. nautilia.org; ciò consente una grande costanza nell’offerta commerciale proposta al Nautilia e questo è fondamentale poiché è ormai assodato che i contatti presi nel periodo della Fiera si concretizzano nella vendita il più delle volte con l’arrivo della primavera».

Saranno presenti i grandi marchi nazionali come Absolute , Azimut, Beneteau, Camuffo, Cranchi, Fairline, Ferretti, Hamse, Princess, Rio, S. Lorenzo, e molti altri esposti nell’area a terra attrezzata con pontili fissi di oltre 50mila metri quadrati.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo