La Festa dello Sport fa centro con oltre 400 giovani atleti

Almeno 400 tra ragazzi e giovani a cimentarsi sul campo sintetico allestito in piazza della Repubblica nelle numerose discipline sportive, dal calcio al basket e pallavolo, all’hokey su prato fino al tennis. E il Comunale ha registrato quasi il tutto esaurito per la premiazione dell’Atleta dell’anno 2013, seguita da un’emozionante celebrazione della Canottieri Timavo, che con i suoi 94 anni di attività, ha ripercorso la sua storia regalando un interessante e suggestivo tuffo nel passato, con le telecronache degli anni ’40, approdando poi ai giorni nostri. Nè è stata da meno la manifestazione di canoa-canottaggio nel canale Valentinis, location non casuale per valorizzare questa disciplina andata in scena nel punto più a Nord del Mediterraneo. Il tutto per chiudere con il concerto in piazza, l’altra sera, di Daniele Stallone e il suo gruppo.

Nonostante la pioggia, sono state recuperate di fatto quasi tutte le esibizioni in programma, comprese le arti marziali e la boxe, grande protagonista quest’anno. Fino al 7 giugno, inoltre, è aperta la mostra dedicata alla Timavo, al Palaveneto. Ora si profila la maratona dei Mondiali, all’insegna dello slogan “Monfalcone chiama Brasil”. A partire da sabato 14 giugno saranno proiettate su maxi-schermo, 3 metri per 2, a cura di ’Magazine, le più belle partite dei gironi e tutti gli incontri degli ottavi di finale, sino all’epilogo di domenica 13 luglio. Il maxi-schermo sarà installato in piazza Unità d’Italia adiacente alla fontana con un’area dove saranno posizionate le sedie. Ci sarà anche un punto di ristoro. Un “salotto” dove, grazie all’Unione stampa sportiva italiana, saranno ospitati giornalisti, atleti ed esperti del settore, su conduzione di Daniele Benvenuti, per presentare le partite.
Intanto l’undicesima Festa dello Sport ha confermato la sua caratura di evento cittadino a tutti gli effetti, inserita a pieno titolo nell’ambito del cartellone delle iniziative più seguite e apprezzate. Il vicesindaco e assessore allo Sport, Omar Greco, si ritiene soddisfatto: «La Festa ha compiuto un salto di qualità, evento importante anche sotto il profilo dell’animazione del centro e del coinvolgimento dei ragazzi, un aspetto fondamentale, finalizzato a promuovere lo sport come “salute” e come educazione alla vita». Greco già pensa alla prossima edizione. Il format rimane invariato, rivelatosi vincente grazie alla sinergia tra Comune e la Canottieri Timavo guidata da Lorenzo Lorenzon, organizzatrice di questa 11.a puntata, e il ruolo della Consulta dello Sport che, con il presidente Roberto Abram e il vice Ivano Gon, ha permesso di mobilitare le numerose associazioni sportive del territorio. Tutto è stato reso possibile in virtù del sostegno della Fondazione Carigo. Greco intende apportare ulteriori novità, perchè la Festa dello Sport è una vetrina e un contenitore di un tessuto associativo ricco e in continuo sviluppo. Quindi aggiunge: «Quale neo referente del Marketing territoriale, intendo incontrare, lunedì, le realtà economiche per portare avanti un percorso di coordinamento con tutte le realtà del territorio e rilanciare le numerose attività per l’animazione della città, sempre in stretto collegamento con i miei colleghi assessori».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo