La fanfara della Brigata Julia all’Ara Pacis Mundi di Medea

Accompagnata dalle voci del Coro Ardito Desio della sezione Ana di Palmanova Il concerto in programma giovedì 19 sarà dedicato alla memoria di Ettore Romoli

Medea

L’Ara Pacis Mundi di Medea attrae ancora grandi gruppi musicali per celebrare il “Concerto per la Pace nel Mondo” con il quale Medea vuole recitare il ruolo di ambasciatori di pace, di solidarietà e di amicizia tra i popoli. Dopo gli appuntamenti di grande prestigio e richiamo degli anni scorsi – con i concerti del 2003 e la presenza del grande Giorgio Albertazzi, del 2011, una serata dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia con l’esibizione dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e l’ultimo nel 2017 con la partecipazione della Mitteleuropa Orchestra del Fvg – l’edizione del 2018 è stata affidata alla Fanfara Brigata Alpina Julia e al Coro Ardito Desio della sezione Ana di Palmanova. Il concerto in programma giovedì 19 alle 21 è dedicato alla memoria del presidente del Consiglio regionale Ettore Romoli, nonché sindaco per due mandati di Gorizia recentemente scomparso, e vuole anche ricordare il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale 1915– 1918.

La Fanfara della Julia si è esibita per la prima volta nel 1967 ed è uno dei complessi musicali dell’Esercito più conosciuti in Italia e all’estero per aver rappresentato l’Italia a diversi festival internazionali di bande militari. Da ricordare soprattutto le esibizioni in Repubblica Ceca, Austria, Germania, Francia, Belgio e Slovenia ed è stata anche chiamata a presenziare a cerimonie militari nei teatri operativi in Bosnia, Albania e Kosovo. Attualmente la Fanfara è diretta dal Primo Maresciallo Lorenzo Sebastianutto.

Il coro Ardito Desio è nato nel 2002 con la volontà di ricordare e trasmettere la storia e la tradizione dell’amato corpo Alpino e della nostra terra all’insegna dell’armonia e la dedizione che lo ha sempre contraddistinto. Impegno che viene portato avanti ancora oggi. L’Ardito Desio vanta concerti nazionali ed esteri e ha il privilegio di essere stato il partener della Fanfara della Brigata Julia in occasione del cinquantesimo di fondazione nel concerto che si è tenuto al castello di Udine. Oggi l’attuale formazione conta 50 coristi ed è diretta dal maestro Nazario Modesti.

«All’Ara Pacis Mundi – sottolineano gli organizzatori – si sono succeduti negli anni musicisti di diverse etnie, orchestre internazionali, direttori di fama mondiale e solisti di prestigio. L’evento funge da richiamo per far conoscere sia il monumento, sia il Parco del Colle. In un luogo magico, così denso di suggestioni come l’Ara Pacis di Medea, vero tempio della riflessione sulla fratellanza, la musica trova una dimensione privilegiata, un significato più vasto e profondo dell’espressione artistica. È necessario immaginarla non solo provocatrice ed elemento di sintesi e di rappresentanza conflittuale, ma anche strumento di riappacificazione e portatrice di gioia». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo