La famiglia Regeni: il Papa parli di Giulio in Egitto

La mamma e il papà del ricercatore assassinato parlano durante una conferenza stampa in Senato: agire per ottenere verità. L'avvocato Ballerini: Il Cairo esca dal suo oltraggioso silenzio

Paola Regeni mostra un murales su Giulio a Berlino: "Simbolo del male e del dolore"

ROMA. I genitori di Giulio Regeni, Claudio e Paola, hanno tenuto oggi 3 aprile una conferenza stampa in Senato per fare il punto su quelli che la mamma del ricercatore ha definito "14 mesi surreali". I genitori hanno rivolto un appello a Papa Francesco, che il 28 e 29 aprile prossimi sarà in viaggio in Egitto, affinché affronti la vicenda del loro figlio torturato e ucciso. «Siamo sicuri - ha detto Paola Regeni - che il papa non potrà in questo viaggio non ricordarsi di Giulio, unendosi alla nostra richiesta concreta di verità per avere finalmente la pace».

Caso Regeni, la Procura chiede nuovi verbali all'Egitto

La famiglia ha fra l'altro sottolineato l'esigenza di continuare a cercare la verità: "Non basta proclamare Verità per Giulio, dobbiamo agire" ha detto Paola Regeni, mentre il padre ha detto che «abbiamo avuto rassicurazioni dal premier Gentiloni. Continuiamo a confidare nelle nostre istituzioni». Ribadita con forza - anche dal senatore Luigi Manconi, presidente della Commissione per i diritti umani - la richiesta di non inviare nuovamente l'ambasciatore italiano in Egitto.

 

365 giorni senza Giulio Regeni - la videostoria

 

La famiglia ha anche detto di avere riflettuto a lungo sull'opportunità di mostrare una foto di Giulio così come fu ridotto dalle torture subite, ma di avere concluso che immagini simili "farebbero troppo male": "Nessuno ha mai visto in occidente quello che gli hanno fatto - ha spiegato la mamma - e forse una cosa così non l'hanno mai fatta neanche ad un egiziano". I genitori hanno mostrato invece la foto di un murales fatto a Berlino, che raffigura un gatto ferito - a simboleggiare l'Egitto - e accanto il volto di Giulio, diventato simbolo di tutto quanto in quell Paese sta accadendo.

Giulio Regeni, un anno senza verità - La cronologia
Un sit-it per chiedere Verità per Giulio

Il legale della famiglia Regeni, Alessandra Ballerini, è intervenuta annotando che le autorità egiziane devono uscire «dall'oltraggioso silenzio» e rispondere alla rogatoria della procura di Roma: «Abbiamo i nomi e i volti di coloro che sono coinvolti nella sparizione e nell'omicidio» di Giulio, «ma non abbiamo i mandanti, la regia e, soprattutto, il perché» il ricercatore è stato ucciso. Ballerini ha anche sottolineato che ormai ci sono le «prove» del coinvolgimento dei servizi di sicurezza egiziani.

 

Giulio Regeni, una borsa di studio in sua memoria

Riproduzione riservata © Il Piccolo