La dolina di Bogomilli tra i 10 luoghi più misteriosi del mondo

Trieste rientra tra le dieci città del mondo dove, secondo Yahoo.it, si troverebbe un luogo dal fascino enigmatico, dove si fondono storie e leggende, la dolina di Bogomilli. “Mondi misteriosi a portata di viaggio. Ecco dieci mete ai confini della realtà, tutte da scoprire!” questo il titolo dell’articolo apparso in questi giorni nella sezione news di uno dei sito più cliccati in assoluto sul web. Il luogo indicato nell’elenco è a Basovizza.
«A pochi chilometri da Trieste, sull'altipiano carsico, si trova una depressione del terreno – si legge nell’articolo on line - chiamata dolina dei Bogomilli. Qui, simile a una cavità del terreno, si trova invece una costruzione di massi che probabilmente risale a millenni fa. Un antico tempio all'interno del quale avvenivano particolari rituali. Nel pertugio trovano spazio anche piccole “stanze”, probabile ritiro dei sacerdoti. Le leggende locali sulle creature dei boschi fanno il resto». Il sito figura anche su www.luoghimisteriosi.it
«Anche se può sembrare simile alle tante doline carsiche, in questi caso ci troviamo di fronte a qualcosa di diverso e megalitico, costruito non senza una degna motivazione, date le enormi forze lavoro che sono state impiegate per la costruzione del sito – si legge nella sezione dedicata - la grandezza dei massi attorno all'entrata del vano talvolta supera i 2 metri di lunghezza per i 50 80 centimetri di altezza. Inoltre la struttura mostra un triplice terrazzamento, allineamenti calcarei e un vano scavato nella roccia, nel quale è possibile accedere, poco alto, ma molto profondo in lunghezza. Sicuramente veniva utilizzato dalle antiche popolazioni del posto come tempio sacro».
Le altre nove località citate da Yahoo sono il “Meteor Crater”, in Arizona, il convento dei Cappuccini di Palermo, Tunguska Pietrosa in Siberia, “La Grotta del Turco” a Gaeta, Racetrack Playa in California, la collina di Rivoli-Avigliana, in Piemonte, le Isole Ryuku in Giappone.
Micol Brusaferro
Riproduzione riservata © Il Piccolo