La Cuccia canile convenzionato con tutti i 25 comuni isontini

Laura Blasich / STARANZANO
A meno di un anno dall’inaugurazione, la struttura dell’associazione La Cuccia a Dobbia, nel territorio di Staranzano, è diventata anche un canile convenzionato per i 25 Comuni dell’Isontino, oltre a rimanere un approdo sicuro per i gatti in difficoltà. L’associazione, che aveva avanzato da subito la propria disponibilità, ha sottoscritto in questi giorni la convenzione con il Comune di Gorizia, subentrato alla Provincia nella funzione della custodia dei quattro zampe ritrovati sul territorio o provenienti da sequestri. Al momento la sede di Dobbia, che può accogliere 12 animali di grande taglia o fino a 28 di piccola taglia, ospita 10 cani, ma tutti a carico dell’associazione, che ne ha assunto la cura nel corso degli ultimi anni. «Ci sono comunque degli arrivi più recenti», spiega la presidente Laura Grassi, indicando il simil spinone Boop, di 9 anni, e la boxer Zelda, di 8, che alla Cuccia hanno trovato riparo dopo essere stati collocati a pensione in una struttura dell’Isontino la scorsa estate per non essere più riportati a casa dal proprietario.
«La pensione è sempre stata pagata, ma per Boop e Zelda la situazione si era fatta sempre più difficile – dice Grassi – e così alla fine siamo riusciti a ottenere la rinuncia e a portarli a Dobbia, dove speriamo possano incontrare una nuova famiglia». Come gli altri cani ospiti del rifugio, da Poppy, una setter di 7 anni che ha concluso la propria carriera di fattrice, alle tre dolcissime “vecchiette” arrivate alla Cuccia un paio d’anni fa. L’associazione spera però di iniziare anche a svolgere una funzione a supporto dei Comuni, a iniziare da quelli del Basso Isontino, visto che in base alla legge regionale numero 20 del 2012 sulla tutela e il benessere degli animali gli spostamenti dei cani dovrebbero essere minimi, «preferendo, ove possibile, strutture sul proprio territorio». La Cuccia è inoltre dotata di un educatore cinofilo per la rieducazione, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale e sempre a disposizione. L’associazione continua poi a svolgere attività utili a trovare una casa ai suoi ospiti, come lo è la nuova apertura di domenica (dalle 10 alle 13) della sede di Dobbia, dove sarà possibile anche trovare dei gadget per aiutare La Cuccia ad autofinanziarsi, e del gattile di via Bagni nuova a Monfalcone (dalle 9 alle 12). Nell’attesa di trovare una famiglia che li coccoli, i quattro zampe saranno intanto felici di farsi portare a spasso, offrendo magari la possibilità di migliorare l’inglese a chi li accompagnerà. «Sophie, una delle nostre volontarie che viene da Birmingham, ha voluto avviare l’iniziativa, aperta a tutti, di abbinare la conversazione in inglese con la passeggiata con uno dei nostri cani», spiega Grassi, che per informazioni inviata a chiamare il 3881610404. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo