La Costa Venezia ha superato i test delle prime prove in mare

Superati a pieni voti i test delle prime prove in mare di Costa Venezia, la nave passeggeri di gran classe rientrata alla Fincantieri di Monfalcone. “Venezia” è la prima unità di Costa Crociere progettata appositamente per offrire al mercato cinese il meglio dell’Italia. Il nuovo gigante dei mari, partito il 27 dicembre dallo stabilimento di Panzano, è stato sottoposto per cinque giorni a un primo set di verifiche tecniche effettuate durante la navigazione in alto Adriatico, cominciate dal Golfo di Trieste per raggiungere il largo di Ancona, Ravenna fino a San Benedetto del Tronto. Ottime le risposte nei collaudi registrati dai tecnici della Fincantieri, dei Registri navali di classificazione e dell’armatore della Costa Group Asia, che si sono concentrati sul funzionamento degli apparti motori, sulla stabilità, in particolare i movimenti di rollio (inclinazioni laterali), di beccheggio (longitudinali) rivolti a verificare le capacità tecniche di navigazione della nave da crociera.
«L’armatore – informa Fincantieri - è rimasto molto soddisfatto perché la nave ha risposto bene e ha fatto i complimenti al team del cantiere che ha eseguito il lavoro in maniera esemplare, impegnato fra l’altro in un periodo di festività e rinunciando a stare con la famiglia. La nave va bene e per la Costa è un’ottima premessa per la seconda fase dei test».
Sono state effettuate, inoltre, le prove relative alla propulsione, alle pinne stabilizzatrici, ai thruster (“bow” di prora e “stern” di poppa) con le quali la nave riesce a manovrare in porto in completa autonomia a volte senza l'ausilio dei rimorchiatori. Collaudi poi alle ancore e agli impianti per la produzione di vapore.
A bordo erano imbarcate circa 750 persone fra tecnici, ingegneri, maestranze di Fincantieri e personale dell’armatore (presenti anche il Project manager e il futuro comandante della Costa Venezia), che hanno provveduto a testare i vari sistemi che, in base ai risultati ottenuti, serviranno alla successiva messa a punto degli impianti. La nave, infatti, effettuerà altri test in alto Adriatico con l’uscita in mare prevista fra circa tre settimane (attorno al 17-20 gennaio), per effettuare le prove di “vibrazione e rumore”, ma in particolare per la verifica della velocità di navigazione, dopo aver effettuato il “drydock”, ossia alla pulizia della carena e delle eliche in bacino. L’ultima fase della costruzione sarà dedicata ai lavori di completamento di interni ed esterni da parte delle maestranze del cantiere che per le rifiniture impiegherà circa 2/3 mila persone per raggiungere il traguardo della consegna nave prevista alla stazione marittima di Trieste per il primo marzo 2019. L’armatore ha già messo in calendario la crociera inaugurale che sarà organizzata durante il Carnevale di Venezia e durerà sei giorni. L’itinerario prevede la partenza da Trieste il 3 marzo, farà scalo a Bari, Zara, Dubrovnik e Corfù per poi fare ritorno a Trieste. Costa Venezia, già definita la “copia” di Venezia, propone una serie di innovazioni mai viste prima pensate in maniera specifica per la clientela cinese che porteranno gli ospiti alla scoperta della cultura, dello stile di vita e delle eccellenze italiane, a cominciare dagli interni, ispirati al capoluogo lagunare. La nave ha 133.500 tonnellate di stazza lorda lunghezza di 323 metri e una capacità di oltre 5.100 ospiti e sarà la più grande nave introdotta da “Costa” nel mercato cinese. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo