La città si ravviva e si colora con i progetti di Chromopolis

Una città a colori, ricca di vita, che assicura sempre più spazio ai giovani e alla loro creatività. Così l’assessore comunale alla Cultura, Sport e Giovani Giorgio Rossi, insieme a Donatella Rocco e...

Una città a colori, ricca di vita, che assicura sempre più spazio ai giovani e alla loro creatività. Così l’assessore comunale alla Cultura, Sport e Giovani Giorgio Rossi, insieme a Donatella Rocco e a Susan Petri del Pag (Progetto Area Giovani) del Comune di Trieste, hanno ricordato ieri il progetto Chromopolis, che prosegue anche nell’ambito della 13esima edizione di Artefatto-Residenza_SeettheSea, curata dal Pag in collaborazione con l’associazione Macross. I murales già realizzati in diversi punti della città, con il team coordinato da Mattia Campo dell’Orto, continuano sul muro dello Stadio Grezar, dal 22 al 27 maggio. Per l’occasione arriveranno a Trieste quattro artisti: Chiara Pulselli di Oristano, in arte KIKI SKIPI, r_a_c_h_i_t_i_c_o, Simone Carraro di Treviso, Noeyes-Giulia Salamone di Siracusa, e la croata Tea Jurišic.

Durante la settimana sono tanti gli appuntamenti. Il 23 maggio nel teatro del Polo Giovani Toti dalle 17 alle 19, si terrà il convegno “Riqualificazione è rigenerazione”, organizzato dal Pag e curato da “INWARD_osservatorio sulla creatività urbana”. Venerdì 25 ARTEFATTO si trasferisce in Porto Vecchio, e dalle 19 alle 20.30, nella zona antistante la Centrale Idrodinamica, verrà allestito uno spazio dedicato alla pratica e all’allenamento del parkour. Sempre il 25 si conclude il primo evento della serie di concerti in Porto Vecchio prodotti da YEAH – Young European Artists Hub, alle 20.30 al Magazzino 26. Dal 24 al 25 maggio il Comune di Trieste ospita al Toti per la prima volta anche l’Assemblea Generale della BJCEM_Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditérranée, 30 partecipanti che rappresentano realtà che si occupano di creatività e mobilità under 35.

Durante la seconda settimana di residenza invece, prosegue un’altra attività del Pag e gli studenti del Liceo Galilei, che saranno impegnati in un modulo di Alternanza Scuola Lavoro, coordinati dai Collettivo SuperAbile, con la realizzazione e la messa online della mappatura digitale delle superfici e delle opere dedicate alla street art.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo