La Cgil di Muggia rinnova l’offerta e amplia i servizi

MUGGIA. Una ristrutturazione complessiva della storica presenza a Muggia. Questo il progetto a lungo termine della Cgil, il sindacato che si è riunito per discutere dei cambiamenti da effettuare in...
Lasorte Trieste 23/03/12 - Via Polonio, UIL, Conferenza Stampa
Lasorte Trieste 23/03/12 - Via Polonio, UIL, Conferenza Stampa

MUGGIA. Una ristrutturazione complessiva della storica presenza a Muggia. Questo il progetto a lungo termine della Cgil, il sindacato che si è riunito per discutere dei cambiamenti da effettuare in vista dell’autunno. «Il nostro intento è quello di cambiare il modo di operare, vogliamo coordinarci in maniera più organica» ha spiegato il segretario della Cgil Trieste Adriano Sincovich.

A Muggia sono ben 1564 gli iscritti al sindacato di cui poco più di mille pensionati. «È evidente che con questa base così importante che fa sì che un muggesano su 8 ha la nostra tessera, la Cgil deve ora rispondere affrontando diverse questioni» prosegue Sincovich. Una delle prime azioni sarà quella di rivedere la funzionalità della sede di via Mazzini, che ospita Patronato e Caf, con nuove offerte e servizi ai propri tesserati. Per il rilancio la Cgil punta a implementare la propria presenza «nelle centinaia di imprese presenti in zona industriale, nei centri commerciali, senza dimenticare di rendersi parte attiva verso i territori da recuperare come Teseco e ex Aquila».

Numeri alla mano a Muggia sono circa una cinquantina gli attivisti delegati sindacali a mettere in rete sul territorio. Ma sotto la lente d’ingrandimento di Sincovich sono state messe anche altre questioni: «Pensiamo al tema della mobilità sostenibile, visto l’alto numero di anziani che caratterizza la popolazione muggesana». Altro tema scottante è quello dell’assistenza sociosanitaria: «Sappiamo che Muggia può vantare un buon livello, ma la necessità di un miglioramento è evidente a tutti».

Nell’agenda della Cgil ci sono diversi appuntamenti che abbracceranno anche il comune di Duino Aurisina. «A partire da settembre faremo altri incontri – conclude Sincovich – per delineare il modus operandi del nostro sindacato in realtà importanti come Muggia e Aurisina». (r.t.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo