La Brigata Julia accende subito la festa

Venerdì mattina la cerimonia di apertura della mostra ai Giardini pubblici, malumore per il no dell’Enac ai paracadutisti
La festa degli alpini in piazza Vittoria (Bumbaca)
La festa degli alpini in piazza Vittoria (Bumbaca)

GORIZIA. La brigata Julia accende il Raduno Triveneto alpini ma l’Enac lo smorza. Oggi (sabato)allo stadio Baiamonti non verrà proposto il lancio dall’elicottero dei paracadutisti alpini previsto alle 13. Era uno degli appuntamenti più attesi, piatto forte di tutte le adunate nazionali. A Gorizia invece “non se pol”.

 

 

Ieri mattina, venerdì, è arrivato il no definitivo dall'Enac di Venezia, che non ha concesso l'autorizzazione richiesta dal comitato organizzatore della manifestazione goriziana. I motivi sarebbero il presunto ritardo con il quale la domanda è stata presentata e l'impossibilità di utilizzare l'aeroporto di Gorizia.

 

 

 

Spiega il presidente dell'Ana di Gorizia, Paolo Verdoliva: «Fino all'ultimo siamo stati fiduciosi di poter arrivare ad un esito positivo della vicenda, ma purtroppo Enac non ha modificato la sua posizione, negando l'autorizzazione. Noi però sappiamo, carte alla mano, di aver presentato in tempo la nostra richiesta, datata 22 aprile, e per quel che riguarda l'aeroporto di Gorizia, non ne avevamo mai fatto riferimento. Sapendo delle problematiche che lo riguardano, avevamo stabilito di effettuare il lancio dall'elicottero, che può decollare ed atterrare regolarmente dall'area dello stadio Baiamonti. Non c'è stata la volontà di venirci incontro - riflette amaro Verdoliva -. Richiederemo di aver accesso agli atti, per capire cosa sia realmente successo».

 

 

 

Della questione si è subito interessata anche la senatrice del Pd Laura Fasiolo, che ha anticipato l'intenzione di presentare un'interrogazione in Senato sulla vicenda. Meglio tornare agli alpini, quelli della Julia in particolare che in questi giorni si ritrovano a Gorizia per l’adunata nazionale della brigata. All’inaugurazione era presente la giunta regionale al completo, il prefetto Isabella Alberti, la senatrice Laura Fasiolo, il sindaco di Gorizia Ettore Romoli.

 

La mappa della sfilata deli Alpini a Gorizia
La mappa della sfilata deli Alpini a Gorizia

 

Ospite d'eccezione il comandante della brigata Julia, generale Michele Risi, assieme al presidente nazionale dell'Ana Sebastiano Favero e a quello dell'Ana di Gorizia Paolo Verdoliva.

 

"Gorizia è una delle città degli alpini" FOTO e VIDEO
Alp0ini a Gorizia (Bumbaca)

«Siamo qui per rinsaldare una volta di più il forte legame tra la brigata e il Friuli Venezia Giulia, e la città di Gorizia in particolare», ha detto Risi . «Sono commosso e onorato di poter essere qui oggi ad accogliere gli alpini, parte integrante della nostra città, che è una città alpina».

La presidente della Regione Debora Serracchiani ha definito un «onore e un piacere» per la giunta essere presente ad un'occasione buona per «ricordare il grandissimo lavoro degli Alpini», e ha aggiunto che «assieme al Generale Risi stiamo lavorando per valorizzare e abbellire la mostra del Museo della Brigata Julia». Favero, infine, ha spiegato che a Gorizia si assiste in questi giorni ad un «raccordo tra gli Alpini in armi e quelli in congedo, che in realtà sono un tutt'uno».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:alpiniraduni

Riproduzione riservata © Il Piccolo