La Barcolana porta in piazza Unità infopoint, stand e due regine del mare
Svelato il progetto del nuovo Villaggio che “invaderà” il cuore della città. Installato tra i pili il maxi pesce in plastica riciclata

TRIESTE Non solo Rive. Per la prima volta quest’anno il Villaggio Barcolana sbarcherà in piazza Unità e riempirà lo spazio tra la Prefettura e il palazzo della Regione con un lungo elenco di attrazioni: dall’installazione “Alice” realizzata con la plastica riciclata ad alcune barche simbolo, dai container ecosostenibili agli spazi dedicati all’ospitalità. Si tratta di una vera e propria rivoluzione ad un anno di distanza dalla cinquantesima edizione, quella dei record, e che oggi punta alla sperimentazione come spiega il presidente Mitja Gialuz.
La nuova “architettura” del villaggio è stata condivisa con la Soprintendenza e con il Comune. Il filo conduttore saranno i temi ambientali. Tra i due piloni portabandiera sarà esposta “Alice” il sardone barcolano lungo dieci metri, alto due metri e mezzo e dal peso di duecento chilogrammi realizzato con i rifiuti di plastica raccolti in agosto in collaborazione con Despar, posizionato in un punto fortemente simbolico visto che con la riqualificazione degli anni 2000 sono state create le luci blu a raffigurare il mare. Barcolana sarà un “zero impact event” grazie anche alla collaborazione con AcegasApsAmga ed il gruppo Hera che ha ospitato nel laboratorio Scart la costruzione di “Alice” e nelle settimane di avvicinamento alla regata organizzerà una serie di eventi volti a sensibilizzare sull’importanza del rispetto e della tutela dell’ambiente.
Davanti a Prefettura e palazzo del Lloyd verranno posizionati i container, anche questi prodotti di riutilizzo e simili concettualmente a quelli visti lo scorso anno a rafforzare il legame con il porto. Anche questa scelta rientra nell’economia circolare e all’interno delle strutture troveranno spazio il gift shop, ovvero il negozio con tutti i gadget di Barcolana, e l’info-point, dove per la prima volta arriverà la vela “virtuale” con il torneo di e-sailing e la scuola.
Milano, presentato il manifesto della 51° Barcolana: il fiore di Saba per sensibilizzare
Verso il Municipio ci saranno poi gli stand di Generali, Land Rover e Despar dove si terranno eventi e incontri legati sempre al tema della protezione del pianeta e della scoperta dello stesso. All’altezza di via dell’Orologio, quindi al centro di piazza Unità, le due barche simbolo dell’edizione 50+1: la “Barcolana 50”, ovvero la tradizione, con il progetto ispirato alle passere lussignane, e il “69F” lo scafo di 6,9 metri in grado di volare da cui si sono sviluppati i progetti per i nuovi Coppa America. I “foil”, le ali che consentono alle barche di sollevarsi dall’acqua, saranno protagonisti in questa edizione al punto che nei giorni precedenti alla Barcolana sarà possibile provare l’esperienza della vela innovativa per tutti gli appassionati, con particolare attenzione agli atleti delle società veliche della XIII zona. Al centro, infine, il teatro delle eccellenze dell’enogastronomia con una struttura che verrà allestita già durante Trieste Next e dove verrà ospitata Barcolana Chef e poi, durante la settimana, si potranno scoprire i sapori e gli aromi della città.
La scelta di spostare il cuore del villaggio in piazza Unità è legata anche a questioni di sicurezza visto che nella scorsa edizione ci sono state oltre 350 mila persone che hanno affollato le rive, riuscendo quindi a dare respiro alla manifestazione superando concettualmente quel limite pedonale che era rappresentato dalle Rive.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video