La Barcolana 56 di Trieste si chiude con le premiazioni dei vincitori
Durante la cerimonia sono stati assegnati complessivamente 123 premi, celebrando i migliori equipaggi delle 15 categorie in gara

Si è ufficialmente conclusa oggi, primo dicembre, la 56ª edizione della Barcolana presented by Generali: a distanza di circa un mese e mezzo dalla regata, svoltasi il 13 ottobre scorso e finita con la vittoria di Arca Sgr di Furio Benussi, gli equipaggi che si sono distinti nelle diverse categorie sono stati premiati presso il Politeama Rossetti di Trieste.

“Quella di quest’anno è stata una delle edizioni più tecniche nella storia della Barcolana – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano – Il libeccio, un vento raro nel nostro Golfo, ha reso la regata unica, regalando un’esperienza intensa e carica di emozioni sia in mare sia a terra. Barcolana è il frutto di un lavoro collettivo che coinvolge tutta la città e la regione, un progetto straordinario che unisce tradizione e innovazione, portando con sé un’energia speciale che ci rappresenta e ci unisce.”
Durante la cerimonia sono stati assegnati complessivamente 123 premi, celebrando i migliori equipaggi delle 15 categorie in gara.
I riconoscimenti hanno incluso i primi tre classificati assoluti e della classe Crociera, oltre ai vincitori delle Classi Monotipo – Melges 24, Ufo 28, Este24, J24 e Zero.
A questi si sono aggiunti i trofei storici della Barcolana e tre nuovi premi introdotti quest’anno: il Trofeo Miro Cernaz, dedicato alla memoria dello storico direttore mare della Società Velica di Barcola e Grignano; il Trofeo Solaris, istituito per celebrare i 50 anni del cantiere di Aquileia con la prima edizione della “Barcolana Solaris Adriatic Cup”; e il Trofeo “La Mula de Trieste”.

Tra i riconoscimenti assegnati, anche il Trofeo Generali Women in Sailing, dedicato dal Presenting Partner alle prime tre donne nel ruolo di skipper classificate.
La cerimonia, condotta da Fabio Colivicchi e Zita Fusco, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle autorità locali, tra cui per il Comune di Trieste Elisa Lodi, assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport, e per la Regione FVG Fabio Scoccimarro, assessore alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile.
La mattinata è stata arricchita dalle performance musicali della Niente Band, parte integrante del celebre spettacolo “Pupkin Kabarett”, in scena da vent’anni al Teatro Miela di Trieste.
L’appuntamento è ora fissato per la 57ª edizione della Barcolana, che si terrà domenica 12 ottobre 2025.
Ecco l’elenco dei premiati:
- Trofeo Fulvio Molinari – Brava di Francesco Pison
- Trofeo IFYR – Flying Dragon di Camillo Galiano
- Trofeo ADAC – Fidelity di Ultrasail Ug
- Trofeo Narc – Brava di Francesco Pison
- Trofeo Giovanni Sigovich - Viktor di Franco Sedmak
- Trofeo Città di Trieste - Società Triestina della Vela
- Trofeo Porto di Trieste – Pòra di Claudio Tonoli
- Trofeo Rosa nei Venti - Petra Kliba timoniera di My Way
- Trofeo Armatori LNI – Pegaso di Roberto Zambelli
- Trofeo Fondazione CRT - ARCA SGR di Furio Benussi
- Trofeo Città di Monfalcone - Tullio Sain - Prosecco Doc Shockwave 3 di Claudio Demartis e Pompeo Tria
- Trofeo le Falesie - Strambapapà di Giovanna Micol e Michele Paoletti
- Trofeo FIV Challenge – Elfje di Eleven Eleven Ltd
- Trofeo Miro Cernaz – Nemesi di Lisa Saponaro
- Trofeo La Mula de Trieste – Sorcetto di Cristina Orlando
- Trofeo Solaris – Arishi di Solaris Yachts
- Trofeo dell'Ultimo – Dixie di Danijel Deklev
Riproduzione riservata © Il Piccolo