Jelena, al lavoro con l’arte della calligrafia

Nell’epoca del digitale scrivere su una tastiera sembra l’azione più naturale del mondo. I libri hanno ceduto il passo agli e-book, le lettere alle e-mail. Eppure a Trieste c’è chi per professione scrive ancora con cannuccia, pennino e inchiostro su pergamena. Convinta che l’arte della calligrafia, sopravvissuta all’avvento della stampa, possa resistere anche all’era del digitale. Perché ricevere una pergamena vergata a mano, che sia un documento ufficiale, un attestato o una scrittura privata, trasmette una serie di emozioni che la scrittura stampata non può riprodurre.
Jelena Maglicic, nata in Croazia 52 anni fa e trasferitasi a Trieste con la madre da bambina, racconta di aver sviluppato una passione per l’arte della scrittura fin da piccola. Lavora a casa nel suo scriptorium personale, dopo aver chiuso nel 2001 il suo negozio, l’Ars Studio di viale XX settembre, che era frequentato da privati ma anche da enti pubblici che una decina d’anni fa potevano permettersi questo servizio.
«Ho studiato calligrafia a Vicenza e a Padova – racconta - specializzandomi in scrittura antica e miniatura». La sua è una professione che richiama alla mente gli amanuensi medievali: «Lavoro su pergamene di vario genere, in particolare su quelle fiorentine semivegetali, simili alle antiche in pelle di vitello. Uso inchiostri di qualità, colori acrilici, foglia d’oro per capolettere e miniature, che realizzo con l’aiuto di una lente d’ingrandimento. I materiali non sono facilmente reperibili: li ordino in Italia ma anche in Germania, Austria e Inghilterra». Oltre a una mano fermissima serve una pazienza estrema: prima di essere vergata, la pergamena necessita di un trattamento con polveri particolari che servono a non far scivolare il pennino con l’inchiostro. Dopo la scrittura e l’asciugatura di tutti gli inchiostri, le polveri vanno rimosse, per poi fissare ulteriormente il risultato con speciali vernici.
Oltre a riportare frasi altrui Jelena, che ha pubblicato anche un suo libro di poesia, si offre per interpretare i pensieri delle persone che si rivolgono a lei, con piccole creazioni poetiche su misura. Ha esposto le sue opere in molte occasioni, partecipando più volte all’Alpe Adria Pen Show, la mostra-scambio di penne da collezione che si tiene ogni anno a Trieste. Nella sua vita ha svolto molti altri lavori, anche quello d’insegnante nelle scuole dell’infanzia. Da queste sue esperienze è scaturita un’altra consapevolezza: la bella scrittura è un’arte che nelle scuole non s’insegna più e i ragazzini scrivono in modo sempre più incomprensibile. Così Jelena organizza anche corsi di scrittura indirizzati ai più piccoli.
Giulia Basso
Riproduzione riservata © Il Piccolo