Italiani in fuga dal Fvg: in un anno se ne sono andati in tremila

Giù ancora i residenti. Bebè al minimo, in calo pure gli stranieri

TRIESTE . Siamo sempre di meno. Poche nascite. E, in definitiva, una popolazione sempre più vecchia. E tra chi c’è, in tanti fanno fagotto e se ne vanno via. Ecco il mesto ritratto di quest’angolino di Nord Est, il Friuli Venezia Giulia, destinato a far discutere tanto i sociologi quanto i politici. Lo studio è sul 2016. L’ha preparato l’Ires Fvg su dati Istat, tirando una riga sul preoccupante calo della popolazione e dei nuovi nati, innanzitutto, ora ai livelli minimi degli anni Novanta. Ma, curiosamente, non a Trieste, che in quanto a fiocchi rosa e azzurri segna un aumento: +23 bimbi. Tornando al resto della regione, anche gli stranieri voltano le spalle. Siamo noi che emigriamo altrove. Come una volta.
 


Popolazione in calo Dati Ires alla mano, al 31 dicembre 2016 in Friuli Venezia Giulia, il numero di residenti era pari a circa 1.218.000 persone. Sono ben 3.300 in meno rispetto a un anno prima. Un trend negativo che si trascina dal 2013, fa notare il ricercatore Alessandro Russo che ha firmato lo studio. Il calo osservato si riscontra in tutte le province. Stranamente solo in quella di Trieste, che spesso esce maluccio dagli studi demografici, risulta più contenuto (-192 unità). Anche nei comuni più grandi si rilevano ovunque delle flessioni, con l’unica eccezione di Udine che ha acquisito 172 abitanti.

Nascite al minimo storico Un balzo indietro di decenni, agli anni Novanta. Perché nel 2016, ci dice lo studio Ires, tra i residenti in regione sono state registrate 8.476 nascite. Quindi una diminuzione di 99 unità se confrontiamo il dato con il 2015 (-1,2%). Con i 14.091 decessi avvenuti (716 in meno) il saldo naturale, dato dalla differenza tra nati e morti, è negativo: -5.615 (contro il -6.232 del 2015). Scrive l’Ires: «Dopo anni nei quali i flussi migratori hanno compensato l’abbassamento demografico, anche nel 2016, come nel biennio precedente, il consistente saldo negativo ha portato al decremento della popolazione». In generale il quadro appare problematico in tutta l’Italia, con la sola eccezione della provincia di Bolzano: rispetto al picco toccato nel 2007 (10.557 nuovi nati), il 2016 si assesta ad un numero di nascite inferiore di oltre 2.000 unità, un dato che ci riporta indietro ai livelli registrati alla metà degli anni Novanta. Solo Trieste presenta un incremento nel corso del 2016 (+23 nuovi nati).
 


Meno stranieri Il numero di cittadini stranieri residenti in regione (il computo non considera quindi i richiedenti asilo) è diminuito di 950 unità nel 2016 (-0,9%) attestandosi a poco più di 104.000; gli incrementi osservati nell’area isontino-giuliana non sono sufficienti a compensare gli andamenti negativi delle province di Pordenone e Udine. A Pordenone si evidenzia la presenza maggiore in termini relativi (10,1% contro una media regionale pari a 8,6%). A livello locale i valori percentuali più elevati si riscontrano nei comuni di Monfalcone (20,8%), Prata di Pordenone (17,9%), Pravisdomini (17,6%), Pasiano di Pordenone (16,6%). Il 42% degli stranieri si concentra nei quattro capoluoghi (se si aggiunge Monfalcone si arriva al 47,5%); Ligosullo rimane l’unico comune della regione dove tutti i 113 residenti hanno la cittadinanza italiana. Un terzo degli stranieri in regione proviene da due soli Paesi: Romania e Albania. Gli stranieri in Fvg che nel 2016 hanno acquisito la cittadinanza italiana sono stati 4.962, in calo rispetto all’anno precedente (-10,2%). Nel conteggio sono comprese le acquisizioni e i riconoscimenti della cittadinanza per matrimonio, naturalizzazione, trasmissione automatica al minore convivente da parte del genitore straniero divenuto cittadino italiano, per elezione da parte dei diciottenni nati in Italia e regolarmente residenti ininterrottamente dalla nascita, per ius sanguinis.

Fuga dal Fvg Nel 2016 il numero degli italiani residenti in regione che si sono trasferiti all’estero ha sfiorato le 2.900 unità, più del doppio rispetto agli anni che precedono la crisi economica. Ed è il valore più alto dal 1995 a oggi. Stando a quanto annota l’Ires, la fotografia molto probabilmente sottostima il fenomeno, «in quanto dà conto esclusivamente di una situazione già consolidata da diversi anni, che porta al definitivo trasferimento della residenza all’estero». Negli ultimi anni si è comunque intensificato pure il flusso di cittadini di origine straniera che emigrano in un Paese terzo o fanno rientro nel Paese d’origine dopo aver trascorso un periodo in Italia ed aver acquisito la cittadinanza italiana. È ad esempio il caso dei cittadini provenienti da Paesi dell’America latina – osserva lo studio Ires – i quali sperimentano un breve periodo di residenza in Italia al solo fine di acquisire la cittadinanza “iure sanguinis” presentando le necessarie certificazioni in anagrafe.

Riproduzione riservata © Il Piccolo