Istralandia apre il 21 giugno mettendo al bando l’euro

Investiti 10 milioni, la metà concessi dalla Banca Croata, nel parco acquatico realizzato tra Cittanova e Verteneglio. Ammesso solo il pagamento in kune

Sarà inaugurata il 19 giugno e aperta al pubblico due giorni dopo Istralandia, il primo parco acquatico dell’Istria. Ieri la nuova struttura è stata presentata a Trieste dal proprietario Branko Kovacic e dal general manager Silvio Kraljevic.
Situato in prossimità dell’autostrada, tra Cittanova e Verteneglio, nella zona settentrionale della Regione istriana, il parco offre una spettacolare vista sulla foce del fiume Quieto. Istralandia sorge in una splendida oasi verde circondata dall’Adriatico e si estende su una superficie di 80.000 metri quadrati. È il frutto di un investimento di 10 milioni di euro, il cui 50% è stato concesso dalla Banca Croata nell’ambito di un programma per il sostegno e lo sviluppo di progetti e iniziative turistiche. «Istralandia – hanno spiegato Branko Kovacic e Silvio Kraljevic - è un’attrazione che si rivolge soprattutto alle famiglie. Regalerà emozioni e divertimento a grandi e piccini con i suoi 4.500 metri quadrati di superficie acquatica».
La struttura presenta tre piscine principali (una a onde da 2.500 metri quadrati, una “relax” con idromassaggio per gli adulti e una per bambini), 700 lettini, 400 ombrelloni, 5 tra bar e ristoranti e 20mila metri quadrati di parcheggio. Il parco sarà dotato anche di un cambio valute visto che non si potrà pagare in euro ma soltanto in kune croate. Ci sarà oltre un chilometro di scivoli di diverse dimensioni, tra cui il “Free Fall” alto 27 metri. L’Aquapark è dotato infine di un anfiteatro con 500 posti a sedere per ospitare concerti ed eventi. Istralandia non offrirà solo la possibilità di svolgere attività acquatiche ma, grazie alla presenza di numerose aree verdi, sarà possibile praticare sport quali beach volley e badminton e partecipare alle attività di intrattenimento come musica dal vivo, corsi di ballo, tornei e giochi.
L’ingresso per gli adulti costerà 140 kune (attorno ai 17 euro), quello per i bambini 110 kune (circa 14 euro) mentre i bimbi al di sotto del metro di altezza entreranno gratuitamente; sono previsti tariffe agevolate per le famiglie e i gruppi nonché previsti pacchetti turistici comprendenti soggiorno in hotel+ingresso presso varie strutture alberghiere in Istria. Un bus navetta dedicato partirà dalle principali località (Umago, Cittanova, Fontana, Parenzo, Lanterna, Pola, Rovigno). Il parco acquatico occuperà una settantina di dipendenti e rimarrà aperto per tutta l’estate con orario 10-18.30 durante la settimana mentre venerdì e sabato la struttura rimarrà aperta anche di sera. «Il progetto è partito cinque anni fa – ha spiegato Kovavic – con l’obiettivo di creare una struttura in grado di attirare turisti in una zona strategica. Abbiamo visitato i parchi acquatici di tutta Europa per capire come avviare un complesso di questo tipo e ora finalmente possiamo partire». Gli attuali 80mila metri quadrati dovrebbero essere ampliati nei prossimi anni: «La mia volontà è di arrivare a un’estensione di 500mila metri quadrati con altri due lotti di lavori da completare entro il 2018, per dare una maggiore offerta non solo di attrazioni acquatiche ma anche di aree per il divertimento dei giovani. A regime, la struttura impiegherà complessivamente circa 360 lavoratori».
Secondo le stime, il parco acquatico dovrebbe beneficiare ogni estate di 100mila visitatori («ma contiamo di averne anche di più» ha affermato Kovacic). «Se ci sarà la disponibilità, e sulla base di una promozione che dovremo studiare nei dettagli, non escludiamo la possibilità di far partire dei pullman anche da Trieste per portare i turisti da noi». All’inaugurazione ufficiale del 19 giugno sarà presente a Istrialandia una rappresentanza del governo croato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo