Ipotesi nave-ospedale per gli infetti delle case di riposo dopo il boom di contagi nelle residenze per anziani in condominio

Riccardi: «Da trasferire 150 persone, ma non ci sono strutture. Allora prendo esempio da Genova». Regione e Authority al lavoro per valutare la fattibilità e i modi per realizzare la proposta. In Liguria è operativa dal 23 marzo la Gnv Splendid: capienza fino a 400 posti letto
La nave-ospedale ormeggiata al porto di Genova
La nave-ospedale ormeggiata al porto di Genova

TRIESTE. Una nave-ospedale ormeggiata nel porto di Trieste dove ricoverare i contagiati che si trovano attualmente nelle case di riposo promiscue, quelle collocate in condomini nei quali, oltre alle residenze per gli anziani, sono presenti normali appartamenti. In quelli stabili la presenza di case di riposo crea una coabitazione forzata di cui l’emergenza coronavirus ha messo in evidenza tutta la pericolosità: basti pensare all’utilizzo di spazi comuni come scale, atrii, ascensori.

Per evitare il protrarsi di questa promiscuità il trasferimento degli anziani ospiti dalle case di riposo più a rischio appare ormai inderogabile – già emersi i primi casi di vicini infettati nel condominio de “La Primula” – ma dove portarli? Dopo le polemiche sull’Ospizio Marino di Grado e in seguito alla sistemazione di più di 30 anziani evacuati da “La Primula” (dislocati ora tra Salus, Sanatorio e Maggiore) le alternative sul territorio si sono pressoché azzerate. Ecco, allora, che un aiuto potrebbe arrivare proprio dal mare.

Ci sta pensando seriamente la Regione, con il vicegovernatore e titolare della delega alla Salute Riccardo Riccardi che ha subito coinvolto anche Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Orientale. L’unico esempio analogo, in Italia, è attualmente quello della nave-ospedale allestita e ormeggiata a Genova: un esperimento che sta dando risultati incoraggianti.

Lasorte Trieste 09/04/20 - Via del Molino a Vento, Casa di Riposo La Primula, Evacuazione Anziani Covid 19, Emergenza Coronavirus
Lasorte Trieste 09/04/20 - Via del Molino a Vento, Casa di Riposo La Primula, Evacuazione Anziani Covid 19, Emergenza Coronavirus


«A Trieste abbiamo 45 case di riposo promiscue per un migliaio di posti letto e di queste una ventina è impossibilitata a distinguere tra spazi in cui è presente il Covid 19 e spazi al sicuro dal virus – premette Riccardi –. Gli ospiti positivi vanno quindi portati da un’altra parte, ma quale struttura può avere spazi adeguati e in grado di farci completare l’operazione in tempi brevi, trasferendo non meno di 150 persone secondo le nostre stime? Con il presidente Zeno D’Agostino, allora, stiamo ragionando alla possibilità di impiegare una nave». «Un’ipotesi – spiega il vicegovernatore – che stiamo analizzando e che è già stata messa in campo in Liguria. Il problema è capire dove si possano offrire prestazioni sanitarie adeguate. Strutture del genere al momento non ce ne sono».

«È una cosa che si sta valutando – conferma dal canto suo D’Agostino –, ma la questione riguarda ovviamente la Regione. Per quanto mi riguarda è un progetto per il quale cui stiamo dando tutta l’assistenza possibile, ma che al momento non sappiamo a che punto sia».

A Genova è operativa dal 23 marzo la Gnv Splendid, motonave trasformata in ospedale per ospitare i pazienti affetti da coronavirus, ma anche persone guarite e dimesse dai nosocomi liguri che non possono trascorrere il periodo di quarantena a casa. A bordo sono state trasformate 25 cabine singole in altrettante camere, seguendo i dettami dell’Azienda sanitaria: per esempio, sono stati modificati i sistemi di ventilazione, affinché non incidessero su più cabine rischiando di trasmettere malattie. Sono stati sostituiti i pavimenti in moquette, utilizzando resina o lineoleum sanitario per pulirli con più facilità. La nave può aumentare il numero di posti letto fino ad arrivare a 400. Nel caso in cui si dovesse aver bisogno di terapia intensiva, il grande hangar è raggiungibile dalle ambulanze e può contenere tutte le apparecchiature sanitarie necessarie. 




 

Riproduzione riservata © Il Piccolo