Instagram, la carica dei duecento a Trieste

I telefonini scattano foto e subito le pubblicano su Instagram, cercando di cogliere gli scorci più belli del capoluogo giuliano. La carica degli oltre 200 Ingragramer è arrivata a Trieste per il più grande raduno italiano mai organizzato prima, il quarto Istameet nazionale, in corso in questo fine settimana.
Primo appuntamento con l’assemblea annuale riservata a tutti i soci dell’Associazione Culturale Igersitalia. Ieri invece si è svolta la “caccia al tesoro fotografica”, che ha visto 14 squadre impegnate alla scoperta di Trieste, attraverso percorsi tematici, con indicazioni precise per immortalare i punti decisi dagli organizzatori, fondamentali per conquistare gli obiettivi della gara. Punto di ritrovo e di arrivo per gli iscritti è stato l’Impact Hub Trieste.
I percorsi della caccia al tesoro erano “Trieste, tra caffè storici e letteratura” “Trieste, dentro la storia”, “Trieste nel cinema”, “Trieste, città di mare e vele”, “Trieste e le grandi architetture”. I partecipanti toccheranno luoghi come il Porto Vecchio, il Parco di San Giovanni, il Teatro Romano, la Risiera di San Sabba, il castello di Mriamare, quello di San Giusto , la sede de Il Piccolo e tanti altri. Oltre duemila le foto postate dagli igers.
Questa mattina infine spazio alla Instagramers Academy, un incontro tutto dedicato alla mobile photography. Gli hashtag ufficiali dell’evento sono #instameetItalia4 #barcolana46 #fvglive.
Importante anche l’hashtag #instatrieste, che permetterà agli utenti di veder pubblicate le foto sul sito de Il Piccolo (www.ilpiccolo.it) e che contribuirà all’arricchimento della galleria fotografica sulla città che conta già su quasi 3500 post.
Instameet 4 è realizzato grazie a TurismoFVG, con la collaborazione de Il Piccolo e con Impact Hub Trieste, Società Velica Barcola e tanti partner privati. Nel fine settimana Istameet si svolge in contemporanea in tantissime città di tutto il mondo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo