Instagram, città in vetrina per cinque milioni di volte

Il raduno nazionale degli appassionati di foto con smartphone si è trasformato in momento di grande visibilità per Trieste: oltre duemila le immagini pubblicate

Un momento di ritrovo nazionale per gli appassionati di foto che si è trasformato in una grande vetrina per Trieste, città immortalata in mille sfaccettature: monumenti, piazze, parchi, locali storici, il golfo e tante piccole curiosità, racchiuse in migliaia di scatti. Il bilancio di Instameet, quarto raduno italiano di Instagramers, utenti del social Instagram, è più che positivo, sia per l’associazione culturale Igersitalia, che ha promosso l’iniziativa insieme a Turismo Fvg con la collaborazione del Piccolo, sia per il capoluogo giuliano, con un boom di foto presenti anche con l’hashstag #instatrieste (anche su www.ilpiccolo.it).

«I numeri sono eloquenti e ci mostrano la portata dell’evento – sottolinea Gianpiero Riva, membro del consiglio sirettivo di Igersitalia, uno dei fondatori del gruppo IgersFvg e organizzatore dell’Instameet nazionale a Trieste assieme a Emma Barreca – le foto pubblicate con l’hashtag #instameetItalia4 sono oltre duemila, con quasi 129mila likes e 4500 commenti. Ma il dato che più sorprende è quello delle 5 milioni di “impressions”, il numero di visualizzazioni delle foto postate, dati importanti che ci arrivano da Iquii, start up italiana che fornisce statistiche su Instagram. I numeri comunque - aggiunge Riva - sono destinati a crescere nei prossimi giorni, quando tanti utenti pubblicheranno e condivideranno ulteriori immagini una volta rientrati a casa».

Instameet si è chiuso ieri con un incontro formativo aperto a tutti, al Savoia Excelsior Palace, ma è stata la caccia al tesoro fotografica di sabato il momento di massimo coinvolgimento per gli oltre 200 partecipanti che, divisi in squadre, hanno esplorato la città muniti di smartphone e mappe. «A Trieste abbiamo lanciato un vero e proprio format nuovo – continua Riva – perché l’obiettivo della “caccia” era quello di divertire gli iscritti e al contempo di permettere a tutti di visitare luoghi di grande fascino, ricchi di storia, creando un percorso da personalizzare, da rendere unico. La giuria infatti, composta da fotografi professionisti, non ha valutato le singole immagini ma ha preso in considerazione tutta la “galleria” di ogni team, premiando chi ha presentato un racconto coerente, in base al tema assegnato. È stato un grande lavoro di squadra anche da parte dello staff – sottolinea Riva - all’inizio di questa avventura pensavano di dover gestire un massimo di 150 partecipanti, che però poi sono cresciuti, insieme all’entusiasmo generale e anche per noi dell’organizzazione è stata un’esperienza indimenticabile».

Tanti gli Instagramers giunti da tutta Italia che per la prima volta hanno visitato Trieste: «Ne sono rimasti colpiti, affascinati dall’architettura, dall’atmosfera mitteleuropea, dalla bellezza dell’affaccio sul mare. In molti l’hanno definita una “città elegante” e tantissimi hanno confermato di volerci tornare di nuovo, per godersela in tranquillità. Il nostro obiettivo, quello di proporre un evento di successo per i nostri iscritti, è stato centrato – conclude Riva – ma è stato anche raggiunto un traguardo importante per il territorio che ha avuto una visibilità unica. Un fattore su cui abbiamo da tempo posto l’accento, per dimostrare che Instagram non è solo un mezzo ludico, ma anche un’importante veicolo di promozione turistica».

Gli hashtag ufficiali dell’evento sono stati #instameetItalia4 #barcolana46 #fvglive e ancora #instatrieste.

Micol Brusaferro

Riproduzione riservata © Il Piccolo