Infopoint a Tiare, 12mila visitatori

Bilancio del vicepresidente Mara Cernic e di Federica Ghirardo
Bumbaca Gorizia 27.04.2011 Presentazione candidatura Mara Cernic - Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 27.04.2011 Presentazione candidatura Mara Cernic - Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Oltre quattrocento giorni e cinquemila ore d'apertura, per quasi 12mila visitatori. Sono numeri importanti, e non sono gli unici indicatori di successo, quelli dell'attività dell'Infopoint della Provincia di Gorizia all'interno del centro commerciale Tiare Shopping di Villesse. A tracciare un bilancio dell'esperienza di questi primi quindici mesi sono state ieri mattina la vicepresidente della Provincia Mara Cernic e Federica Ghirardo, che segue il progetto per l'ente. «La nostra mission è e sarà quella di informare sugli eventi e le offerte del nostro territorio, coinvolgendo chi passa dal centro commerciale – ha spiegato Mara Cernic -, e stiamo diventando anche punto di riferimento regionale, disponendo del materiale di altre località al di fuori dell'Isontino. Siamo soddisfatti perché i riscontri che riceviamo anche dalle associazioni e dai Comuni sono positivi, anche se ora sarà importante iniziare a misurare in qualche modo il ritorno sul territorio».

L'Infopoint della Provincia si concentra soprattutto sulla promozione delle offerte turistiche legate alla Grande Guerra e all'ambiente naturale, ma propone anche tutta una serie di spazi per le realtà imprenditoriali e per campagne di comunicazione. L'Infopoint è aperto a Tiare ogni giorno dalle 10 alle 20, e nel weekend fino alle 21, come il centro commerciale (nel primo anno l'orario era 9-21): in totale i giorni di apertura sono stati 441, per oltre cinquemila ore di lavoro che hanno permesso di entrare in contatto con circa 12mila visitatori singoli, molti dei quali restano in contatto con lo sportello attraverso una newsletter. Tanti sono anche gli eventi organizzati negli spazi del punto informativo, per un totale sinora di 55 giornate. Due cicli sono stati dedicati a promuovere i prodotti enogastronomici del territorio, con tanto di degustazioni gratuite, mentre altri incontri riguardavano fauna e flora dell'Isontino, la Grande Guerra, la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata “Facciamolo con Amore”, la ricerca del lavoro, le piste ciclabili e le attività delle associazioni. (m.b.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo