Incidenti stradali, a Monfalcone sono aumentati del 15%

Il bilancio della Polizia locale. Trenta gli automobilisti fuggiti dopo aver causato sinistri. Giro di vite contro il far west dei monopattini

Laura Blasich
I controlli sui mezzi pesanti hanno rilevato anche sei trasporti abusivi, sanzionati con multe di 4.130 euro e il fermo amministrativo di tre mesi. Rispetto agli altri veicoli sono stati effettuati 131 sequestri amministrativi e 47 fermi amministrativi.
I controlli sui mezzi pesanti hanno rilevato anche sei trasporti abusivi, sanzionati con multe di 4.130 euro e il fermo amministrativo di tre mesi. Rispetto agli altri veicoli sono stati effettuati 131 sequestri amministrativi e 47 fermi amministrativi.

Incidenti in aumento del 15% e di maggiore entità lungo le strade monfalconesi. È quanto dicono i dati dell’attività svolta nel 2024 dalla Polizia locale.

Nel corso dell’anno gli agenti hanno rilevato 233 incidenti, che hanno coinvolto oltre 500 persone, di cui uno mortale e 76 con lesioni a conducenti e passeggeri, contro i 56 del 2019, e 156 con danni a cose, contro 79 di cinque anni fa.

In aumento, purtroppo, del 7,1% i pirati della strada: sono stati 30 quelli che in altrettanti sinistri si sono dati alla fuga, venendo però poi individuati grazie alle indagini approfondite svolte dagli agenti, supportati dalle registrazioni delle telecamere della rete di videosorveglianza cittadina.

Eppure, nell’arco di cinque anni sembrano essersi ridotte le infrazioni per eccesso di velocità (quest’anno ne è stato rilevato il 36% in meno rispetto al 2019), ma un trend simile non si è registrato nell’uso delle cinture di sicurezza e del telefono alla guida.

Nel 2024 la Polizia locale ha staccato il 47,5% di multe in più per il mancato uso delle cinture e dei sistemi di ritenuta per i bambini e il 176,6% in più per l’impiego dello smartphone.

In aumento comunque, di quasi il 10%, anche le sanzioni ai monopattini.

I dati relativi agli ultimi dodici mesi sono più incoraggianti comunque per quel che riguarda la sicurezza dei veicoli in circolazione.

Sugli oltre 24 mila controllati dagli agenti della Polizia locale ne sono stati fermati 522 senza revisione, il 25% in meno del 2023, e 133 senza assicurazione, lo stesso numero dell’anno precedente. Tra i conducenti, però, tre sono risultati con la patente falsa, e per loro è scattata la denuncia a piede libero e la sanzione di 5 mila euro, otto non l’avevano mai conseguita, vedendosi pure comminare una sanzione da 5 mila euro ciascuna, e 32 circolavano con il documento scaduto.

Nel corso del 2024, la Polizia locale di Monfalcone ha intensificato i controlli per garantire il rispetto del Codice della Strada, ponendo particolare attenzione non solo al settore ritenuto chiave dell’autotrasporto, ma anche verificando la conformità dei veicoli circolanti sulle strade cittadine.

«La Polizia locale ha svolto un lavoro straordinario nel 2024 – sottolinea il vicesindaco reggente Antonio Garritani nel presentare il report sull’attività relativa al rispetto del Codice della Strada –, mettendo in campo competenza e dedizione per garantire la sicurezza stradale di conducenti e pedoni e il rispetto delle regole. Un’attività che ha richiesto grande professionalità e competenze specifiche soprattutto nel settore dell’autotrasporto e che ha avuto come obiettivi prioritari la sicurezza delle persone, la tutela del territorio e il contrasto alla concorrenza sleale nel settore dei trasporti». I numeri per Garritani, che ringrazia gli agenti per il loro lavoro, «essenziale per la sicurezza della comunità», parlano chiaro: «L’impegno costante nella prevenzione e nel controllo non solo tutela i cittadini, ma funziona anche da deterrente per i comportamenti irregolari».

L’attività di verifica sui mezzi pesanti, rimasta per volumi pressoché invariata rispetto al 2023, ha visto un incremento delle irregolarità accertate per un importo totale delle sanzioni di 208.863 euro. Il 95% delle contravvenzioni è stato saldato immediatamente, così come previsto dall’articolo 207 del Codice della strada. L’amministrazione comunale non fornisce un dato complessivo sulle sanzioni per divieto di sosta (oltre sette mila nel 2019), ma solo quelle relative all’occupazione degli stalli riservati alle persone con disabilità.

Nel 2024 le infrazioni rilevate sono state 114 in netto calo rispetto all’anno precedente. A conferma, ci si augura, di una maggiore sensibilità e civiltà, al netto di una multa che quest’anno poteva andare da 330 a 990 euro e della decurtazione di sei punti patente.

È continuata pure la verifica nei confronti di vetture con targa estera guidate da conducenti residenti in Italia: ne sono stati sequestri 21 per un totale di 264 dal 2018, quando è stata introdotta la normativa in materia. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo