In treno con auto a seguito per chi sceglie la Germania

Deutsche Bahn, questa volta appoggiandosi all'agenzia di viaggi Fratelli Cosulich, ripropone il collegamento fra Trieste e la Germania con la possibilità, anche per i triestini naturalmente, di...
Lasorte Trieste 02/04/09 - Stazione FS, Autozug, Auto su Treno Berlino Trieste, Viaggio Inaugurale
Lasorte Trieste 02/04/09 - Stazione FS, Autozug, Auto su Treno Berlino Trieste, Viaggio Inaugurale

Deutsche Bahn, questa volta appoggiandosi all'agenzia di viaggi Fratelli Cosulich, ripropone il collegamento fra Trieste e la Germania con la possibilità, anche per i triestini naturalmente, di partire per Berlino, Francoforte, Amburgo e Düsseldorf con la macchina o la moto al seguito. Il servizio "Autozug" delle Ferrovie tedesche è stato rinnovato e rilanciato per soddisfare anche le esigenze dei cittadini che da questa regione vogliono raggiungere quattro punti del Nord europeo per poi proseguire con il proprio mezzo di trasporto; e non solo per agevolare i tedeschi che desiderano sbarcare nella nostra regione dopo aver caricato la macchina sul treno.

Nella stazione di piazza Libertà il collegamento però non viene nemmeno menzionato: niente orari esposti, nessuno sportello informazioni. Chi vuole saperne di più deve rivolgersi appunto alla Fratelli Cosulich di via Dante, che ha l’esclusiva regionale per Db. «Il servizio, che oltre agli autoveicoli fa viaggiare esclusivamente coloro che imbarcano la macchina, la moto o lo scooter sarà attivo fino a settembre - precisa Alessandro Millevoi della Fratelli Cosulich - e per ora prevede un viaggio alla settimana».

"Autozug" è composto da 4 carri per un totale di 48 auto o per un cospicuo numero di moto, da 4-5 carrozze con cuccette, un vagone ristorante e alcuni vagoni letto. Il collegamento inserisce Trieste come terminal "Autozug", affiancandola ai capolinea italiani già esistenti a Verona, Bolzano e Alessandria. I tedeschi che arrivano così in città proseguono alla volta della Croazia, di Lignano, Grado o Bibione. Tra i triestini invece che finora hanno optato per "Autozug" sono molti i motociclisti scesi ad Amburgo per dirigersi in Scandinavia o Svezia. I prezzi variano a seconda della destinazione, del periodo e della grandezza della macchina.

«Il servizio comincia ad essere richiesto - precisa Millevoi - e per chi ha veicoli ingombranti è bene prenotare con un certo anticipo. Se il treno in partenza da Trieste è pieno abbiamo la possibilità di far imbarcare anche a Villaco».

L'operazione va in direzione del turismo ecosostenibile alleggerendo le autostrade. Curioso notare come grazie alle ferrovie tedesche Trieste sia raggiungibile in treno, con auto a seguito, direttamente dalla Germania, così come non accade invece partendo da nessuna città italiana. In pratica alla stazione centrale si arriva da Berlino o Francoforte ma non da località come Napoli, Milano, Roma o Reggio Calabria. Ma occorre tenere a mente che il servizio è proposto e organizzato dai tedeschi: «Tassativa la chiusura del check-in nei tempi indicati da Deutsche Bahn - sottolineano alla Fratelli Cosulich - altrimenti non si parte. Nel fare il biglietto e poi all'imbarco vanno presentati il libretto di circolazione e le misure della distanza tra finestrino e finestrino. Un dettaglio - spiegano - che serve a valutare il punto del convoglio in cui sistemare la macchina per affrontare senza problemi le tante strette gallerie che dividono dalla Germania». "Autozug" infine non prevede il trasporto di camper e roulotte.

Laura Tonero

Riproduzione riservata © Il Piccolo