In primavera via al cantiere dei binari. Il tram ripartirà nell'autunno 2019

Pronto il bando da circa 400 mila euro per le rotaie. Ma tutti i lavori bloccano il ritorno delle carrozze almeno fino alla fine del prossimo anno. Bus: allo studio un servizio notturno di tpl con l’utilizzo di vetture come quelle di “Hoptour”

Trieste Trasporti si fa bella con la flotta più giovane d'Italia

TRIESTE Il bando di gara, per binari e traversine su cui viaggerà il tram di Opicina, è in rampa di lancio: i Lavori Pubblici lo hanno trasmesso pochi giorni fa al servizio appalti e contratti. Ormai scandire un cronoprogramma di opere pubbliche è un azzardo, ma se in un mese il bando decolla e riceve riscontro, è ragionevole ritenere che a marzo-aprile si apra il cantiere.

Trieste, il tram di Opicina fermo a tempo indeterminato

Ci vorrà invece ancora qualche mese in più per rivedere la tranvia scendere e salire a Opicina. Si suppone infatti che la ripartenza possa avvenire non prima del prossimo autunno. Le diverse vicessitudini ben note, ovvero i i lavori di cui è protagonista il tram e in cui un ruolo importante lo ha avuto per l'ok l'Ustif, l'ufficio preposto del Ministero dei trasporti, hanno di fatto rallentato il ritorno del mezzo sulle rotaie. 

Trieste, il tram di Opicina viaggia verso il ritorno: traguardo a fine estate


I mezzi e la funicolare - competenza di Trieste Trasporti - sono comunque collaudati, per cui manca solo il risanamento infrastrutturale a cura del proprietario Comune, che vi investirà circa 400 mila euro. Ci sono tratti di binario “a fine vita”, pronti per la quiescenza che vanno sostituiti a garanzia della sicurezza del servizio.

Trieste, prove generali per lo storico tram


E’ uno degli spunti emersi a margine del “bus day” di ieri mattina al Savoia. Un altro sentiero, percorso dall’amministratore delegato di Trieste Trasporti Aniello Semplice, si inoltra nelle notti triestine: riguarda infatti il miglioramento del servizio per chi vive intensamente i notturni cittadini, soprattutto nelle serate di venerdì e sabato quando ferve la “movida”.

Trieste, i dolori del tram costati 11 milioni in dodici anni
Lasorte Trieste 02/09/17 - Opicina, Capolinea Tram

La città cambia e la richiesta di rafforzare il presidio è forte: l’idea di Semplice è di sperimentare un servizio “a mercato”, cioè senza paracadute pubblico. Se la domanda incontra l’offerta, sarà sufficiente la tariffa ordinaria a 1,25 euro. Se la risposta dell’utenza sarà fiacca, il biglietto potrà alzarsi a 1,50 euro. Il manager pensa a mezzi tipo quelli utilizzati da “Hoptour”. Ricordiamo che attualmente Trieste Trasporti organizza 54 linee diurne, 13 serali-notturne, 2 linee marittime (Muggia e Sistiana), 1 linea tranvaria (Opicina). 

Riproduzione riservata © Il Piccolo