In partenza il Torneo dei borghi
CERVIGNANO
Via venerdì al 10.o Torneo dei Borghi di Cervignano. Sono 1.200 gli atleti degli 8 rioni pronti a contendersi la Torressa, il gonfalone cittadino che rappresenta l'ambito premio della manifestazione. Non si possono invece contare i partecipanti non attivi alla sfida che ogni 2 anni innalza gli orgogli dei quartieri. Tramite diverse attività sportive, la competizione popolare da sempre coinvolge tanto pubblico. Gli abitanti hanno iniziato a esporre dalle finestre i colori-simbolo del rione di appartenenza. Rosso nero per Muscoli guidata dal capoborgo Nicola Polvar, verde per il borgo Piazze portato avanti da Franco Zucchetto e il giallo Capoia amministrata da Marta Alessio e Marco Soldat. C'è poi l'arancio di Scodovacca il cui capoborgo è Luca Boem, il blu della Turisella guidata da Cristian Furfaro e il bianco del Pradulin portato avanti da Nazzaro Lama. Nero per Strassoldo capitanato da Luca Marchesan, e rosa della Madonnina guidata Francesco Venuti. La cerimonia di apertura si terrà venerdì alle 19 in piazza Indipendenza: la manifestazione andrà avanti fino al 2 luglio. Venerdì, dopo il taglio del nastro in piazza, si inizia con il gioco a sorpresa delle 19.30 e la gara di ballo delle 20.45. Le attività proseguiranno il fine settimana e quello successivo. Sabato alle 18 partita di basket al Palazzetto di piazzale Lanceri, dove il giorno dopo alle 20 si disputerà la gara di volley. Giovedì 16 giugno calcio alle 20 allo stadio Dissabo, e venerdì ancora pallavolo alle 20 al Palasport. Sabato alle 18 partita di basket e alle 19 tennis da tavolo, sempre al palazzetto. Domenica 19 giugno sfide sul Lung'Ausa: alle 8 gara di pesca, alle 15 sfida tra gommoni per finire alle 18 con il calcio balilla. Martedì 21 giugno alle 19.30 le bocce ai campi di Muscoli e del dopolavoro ferroviario e giovedì 23 alle 20 sfida di calcio allo stadio Dissabo. Venerdì 24 e sabato 25 si torna al Palasport, alle 19.30 per le finali di pallavolo e alle 18 per quelle di basket.
Momento clou domenica 26 giugno, al parco Europa Unita. Alle 9.30 la ciclolonga, che in caso di maltempo sarà rimandata a domenica 3 luglio, così come la cerimonia conclusiva. Alle 15 i giochi popolari degli adulti, alle 18 briscola e tressette. Quindi martedì 28 alle 19.30 le finali di bocce ai campi di Muscoli, mercoledì 29 e giovedì 30 le gare di baseball al Palazzetto alle 17. E poi il fine settimana del primo e 2 luglio il gran finale. Venerdì alle 19 l'ultima competizione di calcio allo stadio Dissabo. Sabato la cerimonia conclusiva al parco Europa. Alle 15 i giochi popolari per i bambini, alle 19 la sfida dei capiborgo e alle 21 la cerimonia di chiusura.(el.pl.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo