In migliaia per l’apertura del 31° Lignano in fiore onlus

LIGNANO. Sarà che quando vedi un cielo colorato da decine di palloncini - ecosostenibili - un sorriso per forza compare. Sarà che l'allegria contagiosa dei bambini mette subito di buon umore. Sarà che il parco Hemingway vestito di fiori e pieno di famiglie non è mai così bello. Sarà tutto questo, o forse qualcosa di più, a rendere l'atmosfera di Lignano in fiore così unica. La 31ª edizione ieri ha preso il via. Grazie al lavoro dell'associazione Lignano in fiore onlus, a 150 volontari che rappresentano anima e cuore della rassegna. Perché Lignano, prima di essere località turistica, è una comunità che qui si riunisce, si diverte e insieme fa del bene raccogliendo risorse da destinare a progetti di beneficenza per realtà della Bassa friulana e aiutare la popolazione colpita dal terremoto di Amatrice sostenendola nella realizzazione di un centro di aggregazione giovanile.
«Con quest'anno sono 31 anni di presenza sul territorio - ha riferito il presidente di Lignano in Fiore onlus Massimo De Lotto -, anni di grande lavoro in cui siamo riusciti a raccogliere 500mila euro da devolvere per importanti progetti di beneficenza». La generosità, del resto, è l'essenza della manifestazione. L'hanno ribadito il sindaco Luca Fanotto, presente col vice Vico Meroi e l'assessore Massimo Brini, e l'assessore provinciale Carlo Teghil. Lignano in fiore proseguirà fino al 1° maggio. Tra gli eventi: Women International, concerto e raccolta fondi con Sand of Gospel ed Saint Lucy Choir di Prata di Pordenone, venerdì 28 al teatro Odeon di Latisana. Sabato 29, alle 15.30, lo scrittore Andrea Garlini accompagnerà i visitatori alla scoperta del parco nell'evento "Hemingway in Friuli, una storia d'amore e di guerra". Domenica 30, alle 14, sarà la volta della Fiaccolata della Solidarietà con Avis, in serata, alle 20.30, la presentazione del libro "La Bambina con il Fucile", a cura di Massimiliano Fanni Cannelles di Auxilia Onlus. Ancora i bambini protagonisti il 1° maggio con il Progetto Solidarietà dedicato alle scuole d'infanzia e primarie prima della chiusura della manifestazione con lo spettacolo "Why Not" di e con Piero Riccardi.
Migliaia le persone che ieri hanno visitato la rassegna passeggiando tra gli stand delle associazioni, il mercatino degli hobbisti e le bancarelle di fiori e artigianato. E così, per Lignano, è stata un'altra domenica dai grandi numeri. Al mattino 1.200 sono stati i partecipanti alla "Marcia del mare", la manifestazione podistica, organizzata dall'Athletic Club Apicilia suddivisa in tre percorsi. Partiti da piazza Marcello d'Olivo, hanno attraversato i tracciati ammirando i paesaggi. Ma c'è chi non ha perso tempo e ha approfittato per prendere la prima tintarella della stagione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo