In Fvg tornano le Cantine aperte. E “offrono” piatti tipici

TRIESTE. Saranno 65 le realtà vinicole che hanno aderito quest’anno all’iniziativa delle “Cantine Aperte”, in programma nel weekend tra il 30 e il 31 maggio prossimi. Quella del 2015 sarà la 23.a edizione dell’evento, che è organizzato come di consueto dal Movimento Turismo del Vino. Una kermesse che anche quest’anno, in Friuli Venezia Giulia, coinvolgerà tutte e quattro le province per far incontrare vignaioli, appassionati, esperti e turisti al motto di “Vedi cosa bevi”.
Delle 65 cantine che partecipano all’iniziativa, 9 si trovano nel Pordenonese, una a Trieste (la consueta Parovel), 18 nel Goriziano e 37 nell’Udinese. Un’ampia escursione che, idealmente, va dalle Grave, ai Colli Orientali, dal Carso alla Docg Rosazzo, offrendo la possibilità agli enoturisti di assaggiare il variegato ventaglio di produzioni che, grazie alle diverse conformazioni e ai microclimi regionali, rendono il Friuli Venezia Giulia una terra d’eccellenza per grandi vini. Inoltre visite, degustazioni e gli appuntamenti “Cena con il Vignaiolo”, permetteranno di apprendere dagli esperti alcuni dei segreti del mondo vitivinicolo e la cultura del buon bere.
Il Movimento Turismo del Vino Fvg, in collaborazione con Le Strade del Vino e Sapori del Friuli Venezia Giulia, ripropone inoltre un’iniziativa per far conoscere le prelibatezze gastronomiche della nostra regione: il Piatto Cantine Aperte. Nelle strutture aderenti (cantine, ristoranti e agriturismi) saranno proposti, domenica 31 maggio, piatti che rappresentano la cucina tipica, legata al territorio, con un vino in abbinamento a un prezzo stabilito.

La vera novità, però, è già in atto: da ieri è operativa “Aspettando Cantine Aperte”, una settimana ricca di esperienze e iniziative nelle cantine, nei ristoranti e dai produttori tipici, vera settimana di avvicinamento all’iniziativa. E, in termini di solidarietà, va segnalato che nelle aziende aderenti verrà distribuito l’originale kit Cantine Aperte Unicef: acquistando calice e tracolla (quest’anno in un rosa color Giro d’Italia) si contribuirà alla campagna per aiutare i bambini del Nepal.
La formula rimane quella classica: sabato 30 maggio, previa prenotazione, si potrà partecipare a incontri, percorsi sensoriali guidati e visite in cantina oppure alle “Cene con il Vignaiolo”, durante le quali le cantine proporranno menù degustazione con abbinamenti tra vino e cibo che saranno raccontati personalmente dal produttore.
Il clou vero e proprio sarà domenica 31 maggio quando le cantine apriranno le porte ai visitatori dalle 10 alle 18. Graditissima risulta, in tal senso, la riproposizione del Wine Bus. Da Trieste è prevista una partenza (massimo 50 persone) alle 9 con rientro alle 19. I gastronauti visiteranno quattro aziende: Dri Giovanni Il Roncat a Nimis, Località Ramandolo, esponente della Doc Friuli Colli Orientali, così come Ermacora di Premariacco, Frazione Ipplis. Le altre due strutture saranno la Tenuta di Blasig, a Ronchi dei Legionari, che fa parte della Doc Friuli Isonzo e, infine, Villa Vitas, a Cervignano del Friuli, Frazione Strassoldo, della Doc Friuli Aquileia.
In termini di sponsor, questa edizione di Cantine Aperte vede anche il debutto della collaborazione tra il Movimento Turismo del Vino Fvg e Cavò. È il marchio di un originale portabottiglie modulare che si arricchisce ora della versione Espositore pensata appositamente per i vignaioli. Il nuovo modulo, presentato proprio in occasione di Cantine Aperte, permette di mostrare l’etichetta delle bottiglie, esigenza più volte espressa dai vignaioli e da chi espone il vino, in pubblico o in privato. Il nuovo Cavò Espositore si affianca alla ricca gamma di portabottiglie intelligenti, che hanno una struttura a cassetta utile per trasportare e conservare il vino al buio. I moduli Cavò, portabottiglie e accessori saranno esposti nella cantina Conte d’Attimis Maniago a Buttrio, per tutta la durata di Cantine Aperte.
Cantine Aperte segna inoltre l’apertura ufficiale del Concorso Internazionale per giovani vignettisti “Spirito di Vino”: i partecipanti possono inviare le loro opere a partire dal 31 maggio e fino al 31 agosto 2015. Il concorso, indetto annualmente dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con la rivista Ottagono, il Comune e l’Università di Udine e la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, raccoglie e seleziona le più belle e divertenti vignette satiriche sul tema del vino realizzate da vignettisti di tutto il mondo.
Tutti gli aggiornamenti sull’iniziativa si possono trovare su www.cantineaperte.info oppure scaricando l’applicazione per iPhone “Cantine Aperte”, scaricabile gratuitamente da App Store.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo