In Fvg nuova ordinanza in vista: ok alle partite di calcetto e meno vincoli per i teatri
Fedriga firmerà entro domani, 30 giugno, il documento numero 20, in vigore dal 1° luglio. Confermati l’obbligo della mascherina nei luoghi al chiuso e il distanziamento

Il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga
TRIESTE Sono in arrivo nuove liberalizzazioni in Fvg, in particolare nel mondo dello sport, dove potranno riprendere le discipline di contatto, per i locali pubblici e i teatri. Sarà operativa dal primo luglio quella che, auspicabilmente, potrebbe essere una delle ultime ordinanze emesse dalla Regione Friuli Venezia Giulia per arginare la pandemia da Sars-Cov-2. Il presidente Massimiliano Fedriga conferma l’arrivo del documento, l’ordinanza numero 20 per l’esattezza, che sarà firmato nelle prossime ore, al massimo domani, martedì 30, e andrà a sostituire quello in vigore fino al 30 giugno e firmato due settimane fa. L’atto dovrebbe ricalcare quanto stabilito dal Governo sempre in queste ore.
Nel nuovo documento sarà mantenuto l’obbligo di indossare una protezione per naso e bocca nei luoghi chiusi, così come l’igienizzazione delle mani prima di entrare nei negozi e l’utilizzo di guanti nei punti vendita alimentari. A tutto questo si aggiunge il distanziamento personale, con la regola che impone di restare a un metro in particolare all’aperto, dove non è necessaria la protezione delle vie respiratorie. Permane la possibilità di misurare la temperatura corporea in luoghi aperti al pubblico e, in caso di febbre dai 37,5 gradi in su, rimane obbligatorio per il diretto interessato tornare a casa e contattare al telefono il proprio medico di base.
Come accennato, la nuova ordinanza darà il via libera dal primo luglio agli sport di contatto. La situazione era in stallo dopo il lungo tira e molla tra il ministero dello Sport e quello della Salute e il Comitato tecnico scientifico. Alla fine ha prevalso la linea di Vincenzo Spadafora, titolare del dicastero che racchiude sport e tempo libero, e dunque dovrebbe arrivare anche da Roma il disco verde a tutte quelle attività ancora bloccate dove può esserci un contatto fisico. In pratica si potrà organizzare nuovamente la partita a calcetto o a basket, ma ok anche ad arti marziali e pugilato.
Buone notizie pure per i lettori di quotidiani e riviste nella pausa caffè: i bar potranno mettere a disposizione nuovamente i giornali, sempre a partire da mercoledì, dando così un po’ di respiro alle edicole. Una misura che risponde peraltro a una richiesta arrivata anche dalla Federazione italiana editori giornali e dalla Federazione nazionale della stampa italiana. Dovrebbe esserci inoltre un allentamento delle limitazioni nei teatri, per i quali attualmente le linee guida sono piuttosto articolate con vincoli legati al mantenimento delle distanze. Resta ancora da capire se saranno oggetto di intervento direttamente nell’ordinanza o se verranno introdotte nuove Faq.
Saranno confermati i limiti stabiliti per i centri estivi, i locali pubblici e soprattutto le spiagge dove il Covid-19 sembra un lontano ricordo, tanto da far cadere tutte le precauzioni del distanziamento, nonostante la presenza di nuovi focolai in Italia. Se Fedriga seguirà la linea del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, dovrebbe arrivare il via libera per le saune, ma solamente quelle secche e non il bagno turco. Potrebbero ripartire pure le processioni religiose e le manifestazioni nelle quali è previsto uno spostamento, attenzione però a rispettare il distanziamento altrimenti sarà necessario indossare la protezione delle vie respiratorie anche all’aperto. Stop alle limitazioni nella formazione dei lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, i quali potranno tornare a seguire i corsi in presenza e non necessariamente via web. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video