In Friuli Venezia Giulia tra Krampus e fiaccolate

Da Pontebba a Cervignano tengono banco le feste paesane: ecco dove andare
Un Krampus, che incarna la lotta tra bene e male
Un Krampus, che incarna la lotta tra bene e male

Dicembre, oltre ad essere il mese delle festività per eccellenza, soprattutto nel Friuli Venezia Giulia è anche quello delle rievocazioni e delle manifestazioni folcloristiche. Particolarmente ampio, dunque, il calendario di eventi che attende turisti, curiosi, ma anche quelli che alle tradizioni locali ci tengono nei vari angoli della regione.
Andando per ordine, dopo l’anticipo di ieri a Tarvisio oggi toccherà a Pontebba ospitare la sfilata di gruppi di Krampus della Valcanale, Carinzia e Slovenia.

Al termine della sfilata delle popolari maschere arriverà San Nicolò. Nel corso dell'attesa, nel primo pomeriggio, sarà possibile godere della magica atmosfera dell'evento visitando i mercatini allestiti nei pressi della piazza. Alle 15.30 avrà luogo il 1° raduno d'auto d'epoca storiche e non, con esposizione. Ci saranno giochi per i bambini e chioschi. La giornata verrà allietata da spettacoli itineranti, aspettando l'arrivo dei Krampus previsto per le 17. La sfilata vedrà la partecipazione del gruppo dei "Tamburi di Cividale", del gruppo storico "11gradi" di Vittorio Veneto e degli sputafuoco di Palmanova.

Prossima replica domenica 14 a Tolmezzo con partenza alle 18 circa da Via Carducci (C/o Bar Tripoli) e lungo le vie Roma, Ermacora, Cavour, fino a Piazza XX Settembre dove si svolgerà la sfilata del Gruppo Krampus Skaupaz Toifl. Venzone ospiterà invece il prossimo sabato 13 L’ ”Antîghe sâgre di Sante Lussie”: si tratta della Antica Sagra di Santa Lucia, meglio conosciuta come la "Antîghe Sâgre di S.Lussie", avente origini medioevali rafforzate in seguito da un ex-voto seicentesco della comunità della Val Resia, i cui abitanti un tempo raggiungevano a piedi la chiesa di S. Lucia, posta lungo la S.S. 13 nei pressi del vecchio abitato di Portis, e poi il centro storico di Venzone, dove si svolgeva un grande mercato tradizionale. L'usanza viene ripetuta anche il 13 ed è un momento di incontro edi amicizia tra le comunità di Venzone e della Val Resia. Nei ristoranti si possono degustare le trippe, mentre il centro dalle 8 alle 18 è interessato dalla tradizionale fiera mercato.

Domenica 14 la scena si sposta a Cervignano dove ci sarà la classica manifestazione de “Le Ninfee dei desideri” in località Ponte sull'Ausa. Ritrovo attorno al le 18.30 sul ponte di ferro per il suggestivo evento delle Ninfee galeggianti. Ci saranno chioschi e pastasciutta preparata dai veterani dello sport e l’atmosfera sarà ravvivata dal piccolo coro Natissa.

Ancora più natalizia, a Lauco, la “Fiaccolata dai Madins”, che si svolgerà nella serata della vigilia diNatale, il 24 dicembre. È la classica fiacolata degli sciatori lungo le piste, con vin brulè e torte per tutti sul percorso Vinaio - Lauco. Nello stesso giorno nella frazione Avaglio di Lauco si terrà il “Lancio das Cidules”. Il lancio delle Cidules è una tradizione di origine celtica. Rotelle di legno di faggio infuocate (las cidules) sono lanciate da dirupi e pendii con grida propiziatorie. Un tempo il rito si svolgeva per propiziarsi raccolti favorevoli dei campi. La tradizione vuole che si rivolga la dedica del primo lancio alle coppie più importanti della vita religiosa, alla quale seguono dediche personali e scherzose agli amanti del paese. La manifestazione è accompagnata da musica folkloristica e bevande calde.

Sempre il 24, a Barcis, ci sarà la Santa Messa di Natale con Presepe vivente. Secondo le tradizioni del posto, i bambini di Barcis danno vita al Presepe vivente dopo la Santa Messa di Natale. Al termine gli Alpini offrono un brindisi e una fetta di dolce a tutti.

Per la Notte di Natale in Val Resia, località Stolvizza alle 21.45 del 24 una stella illuminata di enormi dimensioni annuncerà la festa più bella dell'anno scendendo dal Püsti Gözd a quota 1.176 m. per raggiungere la parte più alta del paese a quota 625 m.

Chiudiamo con la Decima edizione del Presepe sul Natisone, a Cividale, in programma sempre il 24 alle 19.45.. Dal Ponte del Diavolo si potrà assistere ad uno spettacolo a cura del Gruppo Subacqueo locale Manta Sub. Le statue del Presepe verranno fatte scorrere lungo il fiume alla luce fioca delle torce e verrà allestito il Presepe su di una riva del fiume.

Riproduzione riservata © Il Piccolo