In cammino lungo la trincea delle frasche

FOGLIANO REDIPUGLIA. «La quarta battaglia dell’Isonzo e la conquista della trincea delle frasche»: è questo il tema dell’escursione che viene promossa per sabato, con partenza alle 9 dalla Regia Stazione di Redipuglia, dalla Pro loco in collaborazione con l’Azienda provinciale trasporti di Gorizia.
L’itinerario si svilupperà a sud del comprensorio San Michele-San Martino, nel settore centrale del fronte carsico, di competenza del 13.o Corpo d’Armata italiano. Dopo gli ultimi assestamenti avvenuti con la quarta battaglia dell’Isonzo, che si combattè dal 10 novembre al 2 dicembre del 1915, il fronte si pietrifica e rimarrà sostanzialmente immutato fino all’agosto successivo, quando con la sesta battaglia avanzerà ad est oltre il Vallone del Carso.
Nel corso dell’escursione di sabato si percorrerà il terreno lungo la trincea delle frasche, conquistata il 15 novembre del 1915 dalla brigata Sassari. Un mese prima cadeva sullo stesso trinceramento il volontario Filippo Corridoni. L’itinerario riprenderà la linea fortificata alcuni chilometri a sud, oltre quel tratto che venne definito in più testimonianze «l’inferno carsico, sul monte Sei Busi, a Ronchi dei Legionari, caposaldo congiunturale tra il 13.o e settimo Corpo d’Armata», anch’esso teatro di cruenti, ma infruttuosi scontri con i difensori austro-ungarici. Nei pressi si trova la dolina dei 500 o dei Bersaglieri, esempio di utilizzo a scopi militari della morfologia carsica con i sui ripari naturali.
L’escursione prevede trasferimenti in bus dell’Apt e passeggiate carsiche lungo la Trincea delle Frasche, Cippo Corridoni, la Dolina dei 500 e le trincee del Sei Busi. Guida d’eccezione sarà Silvo Stok, architetto e accompagnatore storico. Egli è anche il reggente Gruppo ricerche e studi sulla Grande Guerra della Società Alpina delle Giulie, sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Profondo conoscitore del fronte carnico-isontino, da tempo svolge un’intensa attività di recupero e valorizzazione dei siti storici del Primo conflitto mondiale.
Il programma dettagliato di tutte le uscite, la prenotazione e qualsiasi informazione, si può avere direttamente agli infopoint del Tiare di Villesse, con numero telefonico 0481-91697 o all’Ufficio informazioni e assistenza turistica di Redipuglia, al museo multimediale della Grande Guerra, con numeri di telefono: 0481-489139 e 335-1444109.
Le escursioni, programmate ogni secondo sabato e seconda domenica del mese, prevedono un contributo di 8 euro per gli adulti, mentre per i bambini la visita è gratuita e sono accompagnate dagli esperti Grande Guerra dei “Sentieri di pace” della Pro loco di Fogliano Redipuglia e coprono tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, allargandosi oltre frontiera a Caporetto, in Slovenia e Mauthen, in Austria.(lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo