In Area si chiude l’era Moi Selezione per il successore

Si chiude l’era-Moi in Area Science Park. Venerdì, infatti, sarà l’ultimo giorno del mandato dell’attuale direttore generale del Consorzio per l’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, con sede nel comprensorio di Padriciano. Enzo Moi, 62 anni, ricopre quest’incarico di vertice dal marzo 2010: in vista della scadenza del quadriennio, ha scelto di non ripresentare la propria candidatura per la procedura di selezione attivata. Non si sa ancora dove e con quale ruolo si declinerà il futuro professionale di Moi, anche perché ieri il dirigente di Area ha legittimamente scelto di non rilasciare dichiarazioni in merito, in ossequio al rispetto istituzionale nei confronti del consiglio di amministrazione che incontrerà nel pomeriggio di oggi. Nessun commento prima della riunione del cda, insomma. Sarà l’incontro del congedo con il presidente Adriano De Maio, con il vice Roberto della Marina e con la terza componente e consigliere della struttura apicale, Paola Secchiero.
Il successore di Moi verrà scelto dal consiglio di amministrazione all’interno di un gruppo ristretto di papabili, una lista frutto di una prima scrematura delle candidature presentate, che in tutto - è emerso - sono oltre una trentina. Il compito di procedere alla definizione della “short list” è stato affidato dal Consorzio per l’Area di ricerca (uno dei due enti scientifici “triestini” vigilati direttamente dal Miur, l’altro è l’Ogs - Istituto di oceanografia e geofisica sperimentale) a una società di reclutamento: la pre-selezione determinerà in pratica la definizione di un elenco numericamente più asciutto, nel quale confluiranno i profili giudicati maggiormente idonei, per curriculum, esperienze lavorative e formazione, ad andare a vestire i panni di nuovo direttore generale di Area.
Enzo Moi, classe 1951, laureato in Scienze politiche, prima di approdare all’Area di ricerca di Trieste è stato anche direttore generale di Veneto Innovazione spa, società per la promozione dell’innovazione, e vicedirettore di Confindustria Veneto (dove ha ricoperto pure il ruolo di responsabile dell’Ufficio studi e del Servizio economico). Prim’ancora, una parentesi da assistente ricercatore nella progettazione di piani commerciali comunali al Consorzio per lo Sviluppo economico e sociale della provincia di Venezia. Nel suo curriculum vengono inoltre sottolineate le esperienze nella gestione di progetti internazionali, e quelle in qualità di consigliere di amministrazione in società, consorzi e associazioni nei settori della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Cioè proprio i filoni chiave dell’attività di Area. Da marzo in poi, la palla passerà al suo successore.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo