Immobili ex Allianz in vendita a Trieste: operazione da 100 milioni

TRIESTE Palazzo Pitteri, uno dei gioielli di piazza Unità, potrebbe ospitare a breve delle case vacanza. La conferma arriva dall’agenzia Trilumi, incaricata di valorizzare e vendere il patrimonio immobiliare ex Allianz, confluito nel fondo Alloro di Bnp Paribas Reim Sgr, di cui appunto palazzo Pitteri fa parte.
«È in corso una trattativa - spiegano dall’agenzia - per affittare una ventina di appartamenti attualmente liberi all’interno del palazzo ad una società che intende destinarli a casa vacanze, residenze turistiche». Una soluzione interessante per chi, arrivando da fuori città, vuole vivere Trieste in modo esclusivo, soggiornando in un contesto suggestivo. E un’opportunità ghiotta per eventuali investitori, che acquisterebbero infatti un immobile con contratti di locazione già in essere.
Oltre ai fori commerciali al pian terreno e alla sede della stessa Trilumi, all’interno di palazzo Pitteri sono ci sono gli uffici di Banca Mediolanum, della Campo Marzio Costruzioni spa e quelli di recente apertura della Seleco. Realtà solide che potrebbero fare particolarmente gola, come detto, ad investitori interessati ad acquistare il palazzo per poi metterlo a reddito.
Non c’è però solo palazzo Pitteri nel maxi pacchetto ex Allianz. Il patrimonio infatti, secondo le stime di Alloro - che proprio per valorizzarlo ha appena avviato una nuova iniziativa, aprendo un punto informativo dedicato in via Cassa di Risparmio 4, in uno degli spazi commerciali di palazzo Dreher - comprende immobili per un valore complessivo di circa 100 milioni di euro.

Tra loro solizioni molto diverse le une dalle altre sia per destinazione d’uso, sia per valore e prestigio: si va dagli appartamenti singoli agli uffici, dai condomini in periferia ai palazzi di grande prestigio. Trentacinque, in totale, i complessi principali rilevati da Bnp Paribas Reim da Allianz, per un monte complessivo di oltre 800 unità immobiliari sistemate tra il territorio comunale e la prima cintura esterna della città. «Siamo fortemente consapevoli della valenza sociale e territoriale dell’operazione, - spiegano da Bnp Paribas Reim - e in tal senso abbiamo attivato un processo di valorizzazione e riposizionamento degli immobili attraverso la messa a sistema di tutto il patrimonio. L’iniziativa triestina è parte di un’operazione più ampia che comprende anche immobili commerciali situati a Milano, Torino e in altre città italiane».
Il nuovo punto informativo - che sarà vetrina anche dei complessi Verdemare di via Campo Marzio e AbitareBarcola di via Bonafata - è stato pensato come una soluzione nuova rispetto alle classiche vetrine delle agenzie immobiliari. Così, accanto alle zone dedicate all’accoglienza, l’attesa e la consulenza, sono stati ricavati anche uno spazio per bere un caffè e uno per gli incontri informali, arredato come una cucina. La zona riservata alle consulenze invece comprende una stanza più privata, pensata come location ideale per appuntamenti confidenziali e firma dei contratti. «L’acquisto di un immobile - spiegano dall’agenzia - rappresenta una scelta forte, impegnativa e proiettata al futuro. Va guidata e accompagnata, con professionalità ed empatia».
Per gli interni dello spazio informativo in via Cassa di Risparmio sono stati scelti mobili dalle linee semplici per creare un’atmosfera familiare, che richiami l’aria di casa. Le quattro vetrine che si affacciano su via Cassa di Risparmio e via San Nicolò, dispongono anche di schermi interattivi che consentono a chi è interessato di avere informazioni sugli immobili in vendita, accedere ad informazioni e immagini ad ogni ora. Il pacchetto di immobili messo sul mercato si rivolge sia a cittadini e famiglie in cerca della prima casa sia ad investitori non triestini interessati a rilevare interi palazzi con diverse destinazioni d’uso, con possibilità di trasformazione o frazionamento. Oltre a palazzo Pitteri, tra le proposte di pregio figurano gli stabili di via Diaz 6, Cassa di Risparmio 6, via San Nicolò 12, via Valdirivo 6 e della Geppa 8 costruito nell’Ottocento, con dipinti, stucchi, finiture policrome alle pareti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo