Il voto divide la Croazia: ballottaggi nelle grandi città

Flop del partito del premier a Zagabria, sarà scontro fra Bandic e centrosinistra. In Istria numeri ok per la Dieta democratica, Flego confermato alla presidenza

ZAGABRIA. È uno scenario in chiaroscuro quello che emerge dalle amministrative tenutesi ieri in Croazia. Considerate un test politico in vista di un possibile voto anticipato (data la crisi che ha spaccato la maggioranza di governo un paio di settimane fa), le elezioni locali - quando a tarda sera i voti scrutinati sono in media oltre il 60% - vedono avviato a una generale vittoria il fronte conservatore Hdz in Dalmazia e in Slavonia, dove il partito del premier Andrej Plenkovic dovrebbe riconfermare il suo controllo sulla maggior parte delle contee; mentre i socialdemocratici dell'Sdp si avviano a tenere la regione di Fiume, di Zagabria e verosimilmente alcune unità territoriali nel nord del paese, per il momento sospese, tuttavia, in vista del secondo turno il 4 giugno. La Dieta democratica istriana (Ids) vince invece senza difficoltà in Istria, confermando Valter Flego come presidente della regione con quasi due terzi dei voti.

 

Il governo croato sull’orlo della crisi: il premier resta solo
Lasorte Trieste 15/09/10 - Zagabria, Croazia,

 

Ma se questa spartizione geografica del paese segue tutto sommato la tradizione politica croata, a livello comunale non sono mancate le sorprese, a cominciare dalla capitale dove l'Hdz incassa un risultato assai deludente per Plenkovic. A Zagabria, il partito del premier non parteciperà al ballottaggio e si classifica solo quinto. Il sindaco uscente, Milan Bandic, un ex membro del Partito socialdemocratico (poi espulso) e in carica quasi ininterrottamente dal 2000, sfiderà tra due settimane la candidata liberal-democratica Anka Mrak Taritas, esponente del Partito popolare croato (Hns). Bandi„, arrestato nel 2014 per corruzione e liberato qualche mese più tardi in cambio di una cauzione di quasi due milioni di euro, ha ottenuto meno del 35% delle preferenze, con circa una decina di punti di distacco (in attesa dei risultati definitivi) da Mrak Taritas, ministra delle Costruzioni all'interno del governo di Zoran Milanovic. Al ballottaggio saranno decisivi i voti della terza classificata, Sandra Svaljek. Quanto al candidato dell'Hdz, Drago Prgomet è arrivato quinto superato da Bruna Esih, giovane candidata sostenuta da Zlatko Hasanbegovic, ex falco dell'Hdz recentemente espulso dal partito per volontà di Plenkovic.

Commentando i risultati, ieri sera Prgomet ha accusato una parte dell'Hdz di avere invitato a votare per la rivale più radicale, mentre Hasanbegovic ha assicurato che l'esperimento portato avanti a Zagabria sarà esteso a livello nazionale. Suona un campanello d'allarme per il primo ministro, che dopo aver rotto con l'alleato di governo Most potrebbe trovarsi alle prese con un nuovo avversario - di estrema destra - in grado di sottrarre voti preziosi in caso di un voto anticipato.

Come nella capitale, inoltre, tutte le principali città croate andranno al ballottaggio. A Spalato si assiste al ritorno di Zeljko Kerum, proprietario della omonima catena di supermercati e già sindaco della città dalmata tra il 2009 e il 2013. L’imprenditore locale si qualifica per il secondo turno, assieme al candidato dell'Hdz Andro Krstulovic Opara. Difficile immaginare a chi andranno i voti di Marijana Puljak, leader del movimento progressista Pametno e terza classificata. A Fiume, dove ieri sera si festeggiava la prima vittoria del campionato di calcio, quasi la metà degli elettori ha riconfermato il primo cittadino socialdemocratico Vojko Obersnel, in carica dal 2000, mentre il candidato dell'Hdz Hrvoje Buri„ si è fermato molto sotto. A proporzioni confermate il capoluogo quarnerino, tradizionale roccaforte progressista, dovrebbe dunque rimanere nelle mani dell'Sdp. Scenario simile a Osijek, dove il sindaco uscente Ivan Vrki„ (indipendente, ma sostenuto anche dall'Sdp) ieri sera veleggiava sul doppio dei voti rispetto a Ivan Sojat (Hdz). Sempre in Slavonia, la città simbolo di Vukovar resta invece nelle mani dell'Hdz, con l'attuale primo cittadino, Ivan Penava, oltre quota 60% al primo turno. In generale, dunque, saranno i ballottaggi del 4 giugno a definire il nuovo panorama politico croato. E sulla base di quei risultati, il premier Plenkovic ha affermato che procederà al rimpasto di governo (o alle elezioni anticipate). Per il suo partito però la strada non sembra totalmente in discesa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo