Il treno storico per Bled riparte dalla Transalpina
Oggi il primo viaggio da Nova Gorica, iniziativa che ha riscosso notevole successo, prenotati tutti i posti. Il convoglio sarà trainato da una locomotiva a vapore di Lubiana

Un viaggio unico e emozionante. Su un percorso incastonato tra paesaggi di incomparabile e mutevole bellezza, costeggiando bellissimi fiumi come Isonzo, Bača e Sava.
Tornano, oggi, i viaggi con il treno storico da Nova Gorica a Bled, sulla storica linea ferroviaria della Transalpina. Ed è subito “tutto esaurito” a conferma che si tratta di un’iniziativa di successo.
La partenza è fissata, questa mattina, dalla stazione di Nova Gorica. Si percorrerà un tratto della storica “ferrovia Transalpina”, che fu inaugurata il 19 luglio 1906, allo scopo di completare la rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero austroungarico ed in particolare al porto di Trieste. «La costruzione della linea ferroviaria, per i mezzi allora disponibili, si rivelò molto complessa - spiega lo “storico della rotaia”, Alessandro Puhali - e richiese numerose e ardite opere di ingegneria (gallerie, ponti, viadotti), che l’hanno resa famosa. Menzioniamo solo il ponte di Salcano, la cui arcata in pietra di 85 metri è ancora oggi la più grande al mondo, e la galleria di Piedicolle, vero e proprio traforo alpino sotto le Alpi Giulie, lunga 6327 metri. I conflitti mondiali dello scorso secolo hanno fatto perdere alla Transalpina il ruolo di grande ferrovia commerciale, rendendola una linea secondaria, che oggi rinasce come ferrovia turistica per collegare Austria, Slovenia e Italia».
Il treno storico sarà trainato da una locomotiva a vapore del Museo ferroviario di Lubiana. Appena usciti dalla stazione di Nova Gorica inizia il tratto più bello e suggestivo della famosa ferrovia Transalpina che lascia puntualmente a bocca aperta i viaggiatori. Una guida accompagnerà, con spiegazioni storiche e tecniche, i passeggeri del treno storico.
All’arrivo alla stazione di Bled ci sarà il trasferimento in pullman al castello per la visita guidata. Seguirà il pranzo in un ristorante sul lago. Dopo pranzo, si avrà tempo a disposizione per una visita della cittadina e del suo specchio d’acqua, una delle più belle e rinomate località di villeggiatura della Slovenia.
«Sul treno - aggiunge Puhali - c’è anche un bar dove i turisti possono gustarsi un caffè e dolci. E c’è anche un piccolo ufficio postale (unico di questo tipo in Slovenia)».
Per i gruppi che vengono da più lontano gli organizzatori possono provvedere anche a sistemazioni in alberghi a Gorizia, Nova Gorica o nelle immediate vicinanze. Per questi gruppi è possibile organizzare anche programmi di 2, 3 o più giorni. Nel pomeriggio, è fissata la partenza per il viaggio di ritorno.
Oltre che nella giornata odierna che dovrebbe essere baciata dal sole e all’esordio di maggio, gli altri viaggi sono fissati per il 9 luglio, il 10 e il 24 settembre, il 15 ottobre. Sempre di domenica.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video