Il trasloco fantasma all’Irfop di Valmaura

Nell’agosto 2017 la centrale operativa del 118 di Trieste ha festeggiato 25 anni di attività. Il Sistema 118, un team di un centinaio di persone, nasce a Trieste nel 1992 senza mai però riuscire ad...
Silvano Trieste 23/12/2014 Ex IRFOP
Silvano Trieste 23/12/2014 Ex IRFOP

Nell’agosto 2017 la centrale operativa del 118 di Trieste ha festeggiato 25 anni di attività. Il Sistema 118, un team di un centinaio di persone, nasce a Trieste nel 1992 senza mai però riuscire ad avere una sede unica e tantomeno definitiva. L’ultima ipotesi risale al 2014 e l’ex sede Irfop di Valmaura da occupare insieme al Distretto 3, un blocco di edifici che erano stati allora concessi dalla Regione all’Università per lo svolgimento di alcuni corsi. «C’è un accordo con Regione e Università – spiegava l’allora commissario Nicola Delli Quadri – affinché si possa spostare lì il Distretto numero 3, inclusa la sede di via Puccini, e nella palazzina più interna si sistemi il 118. Anche il sindaco ha espresso parere favorevole in proposito». Un impegno confermato quale mese dopo dal responsabile del Sistema 118 di Trieste, Vittorio Antonaglia: «Speriamo di concludere tutte le questioni tecniche e burocratiche in un anno, entro la fine del 2015. Poi ne serviranno altri due per avere operativa la nuova

sede». Un’ipotesi rimasta sulla carta e finita nel tritacarne della riforma sanitaria regionale. E così il 118 è rimasto provvisoriamente diviso e ospitato (in subaffitto) nella sede dei Vigili del fuoco di via D’Alviano (dove c’è la base delle ambulanze) e in via Farneto (dove si trovano la centrale operativa e vari uffici). Due sedi che stanno in due punti opposti della città. Inoltre la didattica e la formazione si svolgono invece nel parco di San Giovanni, nell’ex Opp, dove ha sede l’Azienda sanitaria. Contestualmente alla nascita della nuova centrale unica regionale collegata al Nue 112, numero unico per l’emergenza, a luglio 2017 la Centrale Operativa di Trieste si rimodula in servizio di numero verde per le cure mediche non urgenti. Quasi quanto la sede.

Riproduzione riservata © Il Piccolo