Il Teatro Rossetti celebra il ritorno di Trieste all'Italia
Inaugurata la Sala 1954, in cantiere spettacoli e una mostra per i 70 anni dalla fondazione e l’anniversario cittadino
Il Teatro Stabile del Fvg - Il Rossetti celebra i 70 anni dalla propria fondazione e dal ricongiungimento di Trieste all'Italia con una serie di iniziative presentate oggi sotto il titolo "1954-2024: Trieste, l'Italia, il Teatro Stabile".
A dare il via al programma è stata l'inaugurazione della "Sala 1954", al primo piano dell'edificio: un ambiente polifunzionale, con 54 posti, in passato usato come uffici, sala prove e magazzini.
Il nuovo spazio potrà ospitare spettacoli di prosa o musica, performance dei Piccoli di Podrecca, conferenze, proiezioni e anche attività di formazione per gli artisti.
Il doppio anniversario sarà poi ricordato attraverso due spettacoli: "Trieste 1954" di Simone Cristicchi, il 26 ottobre, mentre dall'1° al 10 novembre sarà il turno di "26 ottobre: un mare di ombrelli" di Gianni Gori, che avrà una doppia veste, radiofonica e teatrale, con testimonianze di chi ha vissuto i giorni del ricongiungimento di Trieste all'Italia.
Tra gli eventi è prevista anche una mostra fotografica, "1954" dal 21 al 27 ottobre, curata dalla Lega Nazionale e allestita nel foyer, e una conversazione con Karoline Steckley e la proiezione del documentario "Le ragazze di Trieste" il 21 ottobre alle 18.
Il progetto "1954-2024: Trieste, l'Italia, il Teatro Stabile" è stato il primo dei tre selezionati fra quelli speciali del ministero della Cultura ed è sostenuto dall'assessorato alla Cultura della Regione Fvg.
Riproduzione riservata © Il Piccolo