Il saluto di Papa Francesco al Coro bisiaco

Reduce dalla trasferta romana dell’Angelus il Gruppo costumi tradizionali è ritornato a Turriaco

TURRIACO. Il Coro dei Costumi bisiachi tornerà oggi a Turriaco dalla sua trasferta romana, portando nel cuore un saluto speciale, quello che il Papa Francesco I gli ha rivolto alla conclusione dell'Angelus in piazza San Pietro ieri mattina. Il freddo dell'attesa sotto una pioggia fitta si è sciolto nell'abbraccio ideale con il Papa che ha salutato come sempre con calore e partecipazione i fedeli che hanno sfidato il tempo per essere in piazza San Pietro. «Saluto le famiglie, le parrocchie, le associazioni e tutti i pellegrini venuti da Roma, dall’Italia e da tante parti del mondo - ha detto il Papa -. In particolare saluto gli studenti spagnoli di Villafranca de los Barros e Zafra; i devoti del beato Stefano Bellesini provenienti da Verona, i fedeli di Taranto, i cori di Turriaco, di Modena e della provincia di Taranto». Poco importa che Turriàco sia diventato nella cadenza argentina di Papa Francesco "Turrìaco". «Siamo contenti di questo saluto e di aver potuto ascoltare il Papa», ha detto ieri lasciando piazza San Pietro la presidente del Gruppo costumi tradizionali bisiachi Caterina Chittaro. La presenza in piazza San Pietro, dove l'associazione ha idealmente rappresentato tutta la Bisiacaria, non è stato comunque l'unico appuntamento importante di ieri per i Costumi bisiachi. Nel pomeriggio la presidente Caterina Chittaro ha illustrato a Maura Picciau, direttrice del Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari, le peculiarità delle tradizioni del Friuli Venezia Giulia e in particolare della Bisiacaria. La presidente del Gruppo ha inoltre presentato anche la preziosa collezione di bambole in costume regionale, ReDri, raccolta nella mostra "Fogge antiche, Vesti preziose, Genti diverse" che tanto tanto interesse sta ottenendo anche in campo nazionale. A chiudere la trasferta romana, che si è aperta sabato con un'esibizione nella sede del Fogolar furlan della capitale, c'è inoltre oggi, alle 17.30, la partecipazione del coro alla diretta negli studi di TV 2000 durante la trasmissione "La canzone di noi" (canale 28 del digitale terrestre) con alcuni brani della tradizione.

Laura Blasich

Riproduzione riservata © Il Piccolo