Il rombo e i colori delle Fiat Barchetta invadono il castello

Appassionati sono arrivati per il raduno da tutta Italia  Gli organizzatori: «Città splendida e strade ideali» 
Bumbaca Gorizia 15-07-2018 Castello auto raduno FIAT Barchetta © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 15-07-2018 Castello auto raduno FIAT Barchetta © Fotografia di Pierluigi Bumbaca



Il centro storico di Gorizia è stato pacificamente invaso tra la serata di sabato e la mattinata di ieri dal colore e dal rombo di una trentina di Fiat Barchetta. Il Barchetta Club Italia ha scelto il Friuli Venezia Giulia, con tanto di doppia divagazione oltreconfine, per il principale dei raduni nazionali che organizza durante l’anno, e Gorizia ha rappresentato la tappa conclusiva. Vi hanno preso parte, come detto, trenta equipaggi (una sessantina di persone in totale) arrivati da tutta Italia, che giovedì hanno iniziato il loro giro turistico dalla Carnia, facendo base a Tolmezzo e poi sconfinando in Austria nella giornata di venerdì. Sabato il passaggio a Cividale, prima di una nuova tappa internazionale con la valle dell'Isonzo ridiscesa in territorio sloveno, da Caporetto, e infine l’arrivo a Gorizia.

Ieri mattina di buon’ora il club ha vissuto l’assemblea dei soci all'Hotel Entourage, con le auto che hanno fatto bella mostra di sé in piazza Sant'Antonio, per poi salire viale D’Annunzio e animare il Borgo Castello mentre i visitatori arrivati da tutta la Penisola ammiravano il maniero. «È la prima volta che veniamo in Friuli Venezia Giulia per il raduno estivo, e siamo rimasti estremamente soddisfatti – racconta Alessandro Nunziata, vicepresidente del Barchetta Club Italia -, anche perché abbiamo avuto la possibilità di uscire per ben due volte dai confini nazionali. La regione poi è magnifica, e le sue strade sono l’ideale per chi come noi è appassionato di automobili e ama guidare: sono belle e panoramiche. Gorizia? Una città splendida, che ci ha colpito particolarmente, e dove siamo stati felici di concludere il nostro giro».

Prima di tornare ognuno nella città di residenza, i soci hanno fatto tappa, appena fuori città, al Museo Gratton di Farra d’Isonzo. Il Barchetta Club Italia è l’associazione che riunisce il maggior numero di appassionati possessori della Fiat Barchetta (auto prodotta dal 1995 al 2004 in 57 mila esemplari) in tutta Europa, anche se club simili molto attivi sono presenti anche in Germania, Olanda o Francia. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Riproduzione riservata © Il Piccolo