Il rilancio del recruiting day Montecarlo Yachts e Cimolai a caccia di nuovo personale

Ci saranno altri recruiting day dedicati all’incontro tra le imprese del territorio e i disoccupati usciti dalle aziende in crisi e che cercano nuove ricollocazioni. Questo l’annuncio del Comune, fatto dal sindaco Anna Cisint, al pomeriggio dedicato alle imprese e ai servizi e incentivi della Regione nel caso proprio delle ricollocazioni di disoccupati, che si è svolto nel Teatro Comunale. Una prosecuzione di quello che è stato il primo recruiting day avvenuto in Municipio e, dopo l’avvio del protocollo di intesa per ricollocare le forze lavoro espulse dalle aziende in crisi dell’isontino, del percorso di rinnovo dell’accordo tra Regione, Comune, sindacati e Confindustria Venezia Giulia che scade a fine aprile. Proprio a breve ci sarà un nuovo recruiting day, chiesto da Monte Carlo Yachts, l’azienda che realizza yacht al polo nautico del Lisert, che sta cercando almeno 40 persone e a fianco c’è Cimolai che lavora in porto a Monfalcone che ne cerca altre 12.
Ieri pomeriggio l’appuntamento al teatro a cui hanno partecipato oltre ottanta imprese interessate (tra queste Fincantieri che ha il ruolo di guida e facilitatore e si è messa a disposizione della Regione nel comparto della navalmeccanica) a capire quali incentivi sono stati messi in campo dalla Regione nel caso di stabilizzazione di precari, assunzioni o ricollocazioni di disoccupati. E la stessa Regione ha confermato rilevanti. Dallo sgravio di 8 mila euro nei primi 12 mesi per le giovani eccellenze (assunzione a tempo indeterminato di laureati e dottori di ricerca), ai vari incentivi. Come la possibilità di avvalersi della deduzione Irap da 20 a 40 mila euro che vale 3 anni a seconda dell’età dei lavoratori.
«Le sinergie tra Comune, Regione, Confindustria e aziende del territorio per creare sviluppo e dare nuova occupazione devono diventare un valore acquisito - ha detto il sindaco Cisint - l’obiettivo di oggi è far conoscere alle aziende che sono qui che la Regione oltre agli incentivi per il lavoro sta dando un contributo essenziale sul fronte della formazione. Dobbiamo dare fiducia e lavoro alle persone del territorio». Un nodo importante per la città e il sindaco ha ribadito il suo dogma: «Questa città non può più sopportare arrivi da fuori, gli alloggi sono esauriti e la situazione sociale è intollerabile per il sovraffollamento. Bisogna dare lavoro alle persone del territorio». Ma anche cogliere tutte le opportunità. Ha insistito su questo il direttore del cantiere di Panzano, Roberto Olivari. «Cerchiamo di fare sintesi nella galassia delle norme per capire di cosa stiamo parlando, per riuscire a fare nuove assunzioni. Il lavoro è tanto, per il 2019 siamo tranquilli, ma tra un anno e mezzo decolleremo. C’è spazio per tutti i lavoratori dopo un opportuno percorso formativo».
E su questo punterà anche il rinnovo del protocollo di intesa tra Regione, Comune, sindacati e Confindustria Venezia Giulia. In un anno sono stati conclusi solo qualche decina di contratti, troppo pochi per fermarsi. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo