Il regolamento “mille divieti” approda in aula

Stasera in Consiglio comunale il testo della giunta che prevede anche multe a chi elargisce l’elemosina
Foto Bruni Trieste 08.07.16 Consiglio Comunale-la nuova giunta-gabrielli presidente
Foto Bruni Trieste 08.07.16 Consiglio Comunale-la nuova giunta-gabrielli presidente

Il nuovo Regolamento di Polizia urbana approda questa sera in Consiglio comunale. La seduta, nell’aula del municipio, prenderà il via alle 19 con la classica prima mezz’ora dedicata a domande d’attualità e interrogazioni. A seguire, inizierà la fase deliberativa. All’ordine del giorno, appunto, il discusso documento che sarà portato in aula dal vicesindaco e assessore con delega alla Sicurezza e Polizia locale, Pierpaolo Roberti.

Nelle ultime riunioni di commissione sul tema, nelle scorse settimane, il testo del “mille divieti” era stato analizzato da maggioranza e opposizioni, con il centrodestra che sostiene il sindaco Roberto Dipiazza deciso nell’accelerare per la chiusura dell’iter. La minoranza consiliare avrebbe voluto invece più tempo per esaminare i singoli articoli e proporre eventuali modifiche alle norme.

Fra le altre cose, il regolamento prevede la recisione di lucchetti e catene che dovessero legare la bici di qualcuno a un palo, un semaforo o una ringhiera, multe da diecimila euro per chi imbratta e deturpa edifici pubblici o manufatti, sanzioni da 150 a 900 euro per chi viene colto a sedersi su un marciapiedi o sulle scalinate di una chiesa o un monumento oppure sdraiato su una panchina, e pure sanzioni, sempre da 150 a 900 euro, non solo per chi chiede l’elemosina ma anche per quanti la elargiscono sulla pubblica via. Su quest’ultimo punto, anche in seno alla maggioranza non sono mancati distinguo e richieste di revisione del testo. Richieste che troveranno concreta applicazione in alcuni degli emendamenti che saranno presentati: a proposito, il termine per depositarli scade proprio questa mattina.

All’ordine del giorno, poi, anche le proposte di deliberazione sulle modifiche al regolamento relativo alla Iuc, l’imposta unica comunale (relatore l’assessore al Bilancio Giorgio Rossi), e a quello per la disciplina delle arti e dei mestieri artistici di strada (di iniziativa consiliare, con relatori i due pentastellati Domenico Basso ed Elena Danielis).

Inoltre, in programma la delibera - che sarà portata in aula dall’assessore al Patrimonio Lorenzo Giorgi - inerente la concessione gratuita del terreno comunale per il nuovo accesso alla sede dei Vigili del fuoco in via D’Alviano. Considerati i temi inclusi nell’elenco, il presidente del Consiglio comunale Marco Gabrielli ha già calendarizzato per giovedì 9 marzo, sempre con inizio alle 19, un’altra seduta d’aula dopo quella odierna.

Riproduzione riservata © Il Piccolo