Il re dei “frequent flyer” a quota 165mila chilometri

Il Friuli Venezia Giulia svolazza volentieri oltreoceano per piacere, nelle capitali europee per lavoro. E' una delle scoperte curiose che si possono fare consultando i dati resi pubblici da Alitalia sulle caratteristiche dei "grandi volatori" della nostra regione.
Sono 65mila i volatori frequenti del Fvg, spiega la compagnia aerea, ovvero il 2% del totale dei volatori italiani. Con l'anglismo "frequent flyer" si indicano i viaggiatori iscritti a un programma che consente di guadagnare punti man mano che si accumulano voli, e di ottenere così dei servizi aggiuntivi. Nel caso di Alitalia si tratta del programma Millemiglia.
Il 63% dei "frequent flyer" dei 65mila Friuli Venezia Giulia è di sesso maschile, l'età media è di 49 anni. Sono dati che consentono di identificare il passeggero volante tipico del Fvg nell'uomo d'affari di mezza età.

Ci sono poi i veri e propri fanatici dell'aeroplano. I cosiddetti grandi volatori, iscritti al Club freccia alata, sono 700: si tratta senza dubbio di persone che passano un sacco di tempo in attesa del check-in. Non mancano nemmeno i giovani: quelli sotto i 26 anni sono circa 1100, mentre i giovanissimi sotto i 15 anni sono circa 500.
I viaggi premio ottenuti con il programma vengono spesi normalmente per andare e New York o a Miami: pare quindi che le destinazioni d'oltreoceano siano considerate le più attraenti per qualche giorno di svago. Il cuore produttivo del Vecchio continente, però, resta la meta principale dei viaggi di lavoro con in testa Parigi e Amsterdam.
Ma chi è il più indefesso volatore del Friuli Venezia Giulia? Alitalia fornisce un suo identikit anche se, com'è giusto, non può svelare le sue generalità. Di lui sappiamo che è un uomo, di età compresa fra i 40 e i 45 anni, e che di professione fa l'impiegato. La nazione che visita più di frequente è il Giappone. Andando avanti e indietro fra l'Estremo Oriente e lo Stivale (e immaginiamo anche qualche altra meta) il re dei passeggeri del Fvg ha percorso 165mila chilometri, ovvero una distanza sufficiente a fare quattro volte il giro dell'Equatore. Ha guadagnato così 280mila miglia con il programma Millemiglia.

A proposito del programma, Alitalia annuncia di aver esteso la possibilità di utilizzare le miglia accumulate durante l'edizione precedente di Millemiglia: «Fino all’11 maggio i soci del programma possono partecipare ad una promozione a loro riservata e recuperare le miglia non utilizzate scadute con la chiusura dell’edizione del programma 2008-2012 - spiega la compagnia -. I soci potranno, infatti, recuperare dalle 10mila alle 80mila miglia a seconda delle miglia scadute. Per potere aderire alla promozione è sufficiente effettuare 4 voli con Alitalia fino all’11 maggio. Ad oggi, già 16mila clienti hanno usufruito dell’iniziativa recuperando complessivamente circa 300 milioni di miglia».
Si tratta di una delle prime iniziative commerciali rivolta ai Wfrequent flyersW dopo l’ingresso del programma MilleMiglia in Global Loyalty Company (Glc), la società specializzata in programmi analoghi attraverso la quale si muovono Etihad Airways e i suoi partner.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo