Il “Pi greco day” mette in gara 100 studenti

Il 14 marzo la kermesse di giochi matematici a squadre diventa la palestra per il Festival della scienza
Bonaventura Monfalcone-09.05.2014 Scienza under 18-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-09.05.2014 Scienza under 18-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

In attesa del Festival della scienza U18 che tornerà a invadere Monfalcone all'inizio di maggio con migliaia di studenti, in città il 14 marzo si festeggerà il Pi greco day (3/14 per il calendario utilizzato nei paesi anglosassoni).

A essere coinvolti, nella sede del Centro giovani di viale San Marco, sarà al massimo un centinaio di studenti, quattro classi delle medie cittadine. A differenza dello scorso anno, l'associazione Scienza Under 18 isontina non riuscirà a proporre una caccia al tesoro matematica nella zona pedonale, un evento che aveva visto collaborare in modo attivo diversi negozi del centro. Dal momento che il 14 marzo cade il secondo sabato del mese, il Comune, partner ormai consolidato dell'associazione e del Festival, non ha potuto concedere l'utilizzo della zona pedonale, perché già impegnata con il mercatino del modernariato. Il Pi greco day ha dovuto quindi trovare un'altra collocazione e, per questioni logistiche, l'associazione ha dovuto limitare il numero delle classi che parteciperanno, tra le 9 e le 11.15 del 14 marzo, a una gara di giochi matematici a squadre. A prescindere dal piazzamento, al termine dell'evento sono già garantite per tutti dolci sorprese preparate dagli studenti dell'indirizzo alberghiero dell’Isis “Pertini” di Grado.

L’attività pomeridiana rivolta agli insegnanti è stata invece anticipata a venerdì 13 marzo nell’aula magna dell'istituto comprensivo Verni di Fogliano, che peraltro è la sede dell'associazione. L’incontro di formazione su “Pi greco e dintorni” vedrà come relatrice la professoressa Loredana Rossi, componente del Nucleo di ricerca in didattica della matematica dell’Università di Trieste. In entrambe i casi l'accesso è libero e gratuito, ma con prenotazione alla mail info@scienzaunder18isontina.it . Scienza U18 isontina ha comunque già in programma un ulteriore tappa di avvicinamento al Festival di inizio maggio, che porterà alcune migliaia di studenti di tutta la provincia a Monfalcone, dove, accompagnati dai loro insegnanti, saranno protagonisti di dimostrazioni scientifiche e spettacoli. Il 18 marzo, dalle 17 alle 19, il Caffé Emopoli di Gradisca accoglierà un nuovo “science café”, aperto a studenti di medie e superiori e insegnanti e che avrà come ospite Gabriele Cirulli, il ventenne inventore del web game “2048”. (la. bl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo