Il pesce di Grado a casa ordinato on-line

Iniziativa della Cooperativa pescatori che consegnerà i prodotti ai Gruppi d’acquisto solidale con i propri mezzi

di Antonio Boemo

Pesce appena portato a terra, acquistato on-line e consegnato a casa. Sono di Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Gorizia e Cormons i Gruppi d’Acquisto Solidati (Gas) ai quali la Cooperativa Pescatori di Grado fornisce al momento il pesce fresco di giornata. I prezzi sono gli stessi praticati nella pescheria della Cooperativa Pescatori all’interno del Mercato Ittico, ma i vantaggi sono quelli di poter ordinare il prodotto da casa con la consegna, in forma sperimentale, fatta nelle rispettive sedi dei gruppi con i mezzi della Cooperativa.

Oltre ai Gas del Friuli Venezia Giulia, altrettanto sta avvenendo con i Gas della Lombardia che arrivano a Grado con i propri mezzi per ritirare il pesce fresco ordinato online.

Per meglio capire questo metodo di vendita che avviene online (a breve verrà attivato il sito ufficiale www.pescatorigrado.it) i gruppi d’acquisto solidali che si ispirano alla trasparenza dei metodi produttivi e alla reciproca fiducia, gruppi formatisi ad esempio tra i residenti di un qualsiasi condominio, contattano la Cooperativa, fanno l’ordinazione e ricevono a casa il pesce appena portato a terra.

È dunque questa, dopo la ben avviata iniziativa del ristorante “Zero miglia”, l’ulteriore offerta promossa dalla Cooperativa Pescatori, che in un periodo di crisi sta studiando tutte le strade possibili per garantire lavoro ai propri soci.

Di tutti questi aspetti se ne parlerà durante un convegno pubblico promosso dalla stessa Cooperativa Pescatori, tramite la Confcooperative di Gorizia, in programma domani alle 16, nella sede di riva Dandolo. All’incontro interverranno il presidente dei pescatori gradesi Antonio Santopolo, Ervino Nanut, presidente di Confcooperative di Gorizia, Giovanni Dean di Confcooperative Fvg Federcoopesca, i responsabili della Ikon srl, Romeo Cuzzit referente regionale per l’innovazione in agricoltura, acquicoltura e Franco Manzin del servizio caccia, pesca e risorse naturali della Regione.

Insomma fare la spesa online, nel segno della piena e reciproca fiducia, dalla Cooperativa Pescatori ai Gas che intendono così valorizzare i prodotti del territorio. Nel caso specifico il pesce che, come ben si sa, è tra i prodotti più delicati. Grazie anche a un finanziamento regionale legato alle “operazioni innovative”, la Cooperativa pescatori di Grado – unica del Friuli Venezia Giulia ad aver attuato questo servizio - si è dotata di mezzi specifici per la catena del freddo per il trasporto del prodotto. Camioncini e furgoncini della Coop si vedono così girare un po’ ovunque. I dettagli di tutta l’operazione verranno illustrati domani nel corso del convegno.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo