Il parroco anti-nozze gay: «Abbandonato da tutti, che razza di Chiesa»

Don Fragiacomo diserta l’incontro pastorale dopo i silenzi sul caso di Staranzano: «I mie confratelli assenti, lontani e perfino contro. Che razza di Chiesa è questa?»
Bonaventura Monfalcone-07.06.2015 Messa all'aperto-Staranzano-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-07.06.2015 Messa all'aperto-Staranzano-foto di Katia Bonaventura

STARANZANO. Solo contro tutti. Don Francesco Maria Fragiacomo, parroco di Staranzano, diserta l’ultimo incontro di ottobre convocato dal Decanato di Monfalcone dove partecipano tutti i parroci.

Staranzano, l'unione civile tra Marco e Luca che ha fatto arrabbiare il prete

Capo scout sposa il compagno. Il prete furioso: "Ora non sia più educatore"
Bonaventura Monfalcone-03.06.2017 Matrimonio di Luca Bortolotto e Marco Djust-Staranzano-foto di Katia Bonaventura

Sostiene in una lettera inviata al Decano, don Renzo Boscarol, che i suoi “confratelli” lo hanno completamente abbandonato nel momento delle difficoltà pastorali. Il riferimento è al “matrimonio gay”, celebrato a giugno scorso con una festa nel municipio, tra un consigliere comunale e un capo scout dell’Agesci.

Si riaccende dunque la polemica in merito all’unione civile fra due uomini, che aveva suscitato perplessità al parroco: non solo perché uno dei due è un educatore di scout cattolici - a cui aveva chiesto di fare un passo indietro, senza per altro ottenerlo - ma anche per la pubblicità data all’evento.

Ma l’amarezza di don Francesco riguarda il fatto che, dopo quattro mesi, non è arrivato alcun pronunciamento sulla questione da parte della Curia. Si attendeva una decisione in merito dell’arcivescovo di Gorizia, Carlo Maria Redaelli, che non c’è mai stata. E anche l’Agesci nazionale ha passato la patata bollente nelle mani di quello regionale, che a sua volta si è guardata bene a prendere una decisione demandandola agli scout di Staranzano, che vanno avanti ignorando la richiesta di affrontare la questione.

Il parroco di Staranzano: «Il vescovo si pronunci sullo scout gay»

La parrocchia è spaccata in due: metà approva la tesi di don Francesco (il capo scout non può più insegnare ai ragazzi), l’altra metà è con gli scout, nonostante siano al centro di una situazione discutibile per una realtà cattolica legata alla Curia. Una vicenda che si inserisce nel rinnovo del Consiglio pastorale, in programma domenica, dove saranno nominati i nuovi consiglieri.


Il Decano, don Renzo Boscarol, parroco di San Lorenzo a Ronchi dei Legionari, prende le distanze da questa polemica, nonostante l’assenza di don Francesco all’incontro abbia tutta l’aria di essere una protesta. «Non commento questa decisione e non ho niente da dire in merito - ribadisce telegraficamente - anche se questa lettera doveva restare una cosa privata. Non voglio, perciò, entrare nel merito di alcuna discussione o dare alcun giudizio perché diventerebbe un problema atroce».

Staranzano, spetta al vescovo decidere il destino del capo scout gay
Bonaventura Monfalcone--foto di Katia Bonaventura

Don Francesco, però, non molla e dà battaglia su tutti i fronti. Il suo cellulare è muto, non vuole parlare, ma utilizza il web per far conoscere a tutti il suo durissimo sfogo. «Che fiducia posso avere dei miei confratelli – scrive fra l’altro – che nel momento delle difficoltà invece di essere vicini e solidali sono assenti, lontani o addirittura contro. Invece di essere in sintonia sul messaggio del Vangelo, ne sono in piena dissonanza con dottrine, prassi, metodi e stile completamente diversi». E aggiunge: «Invece di sostenermi in un caso scandaloso che compromette gravemente il messaggio educativo buono verso i giovani – afferma – superficialmente minimizzano, ti accusano, ti sparlano alle spalle o ti canzonano pubblicamente su giornali nazionali, dandoti del “giovane parroco”. Ho 56 anni e in seminario, invece, sono entrato a 32. Prima ho vissuto tutte le esperienze dei giovani di oggi.

Il vescovo risponde a don Fragiacomo Ma non cambia linea
Bumbaca Gorizia 16_03_2017 Premio Patroni © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Dai 16 ai 24 anni sono stato non credente, ho studiato, ho fatto diversi lavori, ho insegnato, ho fatto il militare, sono stato fidanzato. Dopo la conversione con la preghiera – aggiunge – conquistato dalla bellezza, grandezza e verità della vita cristiana ho deciso di dare totalmente la vita al Signore. Ho intrapreso la strada verso il sacerdozio perché mi sentivo fortemente chiamato a servirlo come pastore di anime. E mi sento ancora e sempre più chiamato a esserlo. Non ho mai messo in dubbio che questa è la strada che Dio vuole per me, ora più che mai. E ne sono felice».

Il finale di don Fragiacomo non lascia dubbi: «Ora mi domando che razza di Chiesa è questa? Cosa offre? Quali grandi ideali presenta ai giovani? Propongo dapprima noi preti, dovremo - dice rivolgendosi proprio a don Renzo - farci un serio esame di coscienza su cosa abbiamo proposto ai giovani. Caro don Renzo non so se verrò ancora alle prossime riunioni del tuo decanato».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo