Il mondo delle notizie svelato in quattro serate

Conclusa a Ronchi la seconda edizione del Festival del giornalismo. Oltre venti gli ospiti di rilievo
Bonaventura Monfalcone-20.06.2016 Festival del giornalismo-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-20.06.2016 Festival del giornalismo-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura

RONCHI DEI LEGIONARI. Conclusa a Ronchi dei Legionari la seconda edizione del Festival del Giornalismo organizzato dall'associazione culturale Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari che ha proposto una serie di incontri dedicati al rapporto tra mondo del giornalismo e fruitori della notizia e che hanno permesso al pubblico di confrontarsi con gli "addetti ai lavori" e di conoscere i cambiamenti che nel tempo hanno modificato il modo di divulgare una notizia.

L'edizione 2016 del Festival, nell’ideale cornice nella piazzetta Francesco Giuseppe I, si è sviluppata in quattro serate che hanno focalizzato l'attenzione su argomenti come il terrorismo e i fatti di cronaca nera, l'impegno dei giornalisti in trincea contro la criminalità organizzata, ma anche sul giornalismo scientifico, la divulgazione artistica, la musica ed il fenomeno del bullismo. Moderati da giornalisti come Daniele Benvenuti, Margherita Reguitti, Omar Costantini, Laura Blasich e Cristiano Degano presidente dell'Ordine dei Giornalisti, 20 ospiti, tra giornalisti, esperti e professionisti del settore hanno animato i sette incontri/dibattito accolti con interesse e partecipazione del pubblico. Che ha dimostrato di gradire anche la novità dell'edizione 2016, "Sfogliando l'aperitivo", appuntamento con l'editoria che si è collocato tra l'incontro del pomeriggio e quello della sera e che ha proposto i libri di Roberto e Annalisa Travan, di Paolo Sceusa e di Andrea Ribezzi.

Tra gli ospiti Alessia Cicconi, insegnante che ha partecipato al Programma Nazionale di Ricerche in Antardite sotto l'egida del Miur, Nicola Cossar, giornalista de "Il Messaggero Veneto", Giò Alajmo de "Il Gazzettino", Max Stefani, fondatore della rivista Mucchio Selvaggio, Franca Marri, critico d'arte e giornalista come Francesca Agostinelli, Fulvio Dell'Agnese storico d'arte e Paolo Sceusa presidente del tribunale dei minori di Trento. Ma anche Giulia Bosetti giornalista di "Presa Diretta" Rai 3, Alessandro Nascig, maestro di Wing Tsun, Stefano Simonelli, vicequestore dirigente del commissariato di Polizia di Monfalcone, Amalia De Simone, direttore di "Radio Siani" e reporter di "Corriere.it", Luana de Francisco, giornalista de "Il Messaggero Veneto", Gioacchino Basile sindacalista e protagonista della lotta alla mafia, Giuliano Bettella, coordinatore regionale Cicap F.V.G., Noemi Urso caporedattore di "Butac - Bufale un tanto al chilo", Fabrizio Stelluto, giornalista di "7 Gold", Vicsia Portel, giornalista ed autrice "DiMartedì" La7, Fausto Biloslavo, inviato de "Il Giornale", Gianandrea Gaiani, direttore di "Analisi Difesa", e Mauro Manzin giornalista de "Il Piccolo". Nell'ambito del Festival è stata allestita anche la mostra fotografica "E20 emozionali" del fotografo di origine forlivese, ma di adozione triestina Francesco Bruni, che da 20 anni lavora per il quotidiano regionale "Il Piccolo", mostra che attraverso una serie di pannelli fotografici racconta la passione di Bruni per la fotografia e la sua capacità di cogliere, in uno scatto, dei momenti particolari e suggestivi.

Riproduzione riservata © Il Piccolo