Il mondo del calcio piange Albanese

Calcio in lutto per la scomparsa di Alessandro Albanese, ex calciatore e mister dell’Ufm, molto noto anche a Trieste, che si è arreso domenica alla malattia che l’aveva colpito alcuni mesi fa. Albanese aveva solo 48 anni. Aveva giocato a calcio nelle formazioni giovanili di Monfalcone. La passione per lo sport l’aveva poi trasmessa ai ragazzini del settore giovanile dell’Unione Fincantieri Monfalcone, dove aveva collaborato come mister in seconda in questi ultimi anni.
Negli ultimi anni, ricordano gli amici, era nato però anche l’amore per il tennis, praticato fino allo scorso anno sui campi del circolo del tennis di San Pier d’Isonzo.
Di famiglia monfalconese (il fratello Andrea è pure allenatore di calcio ed è titolare nella città dei cantieri di un’agenzia immobiliare, la sorella Fulvia è docente all’Isis della Bassa friulana ed è stata consigliere comunale dei Ds nel periodo 1993-97), Alessandro Albanese, che lascia la moglie Antonella e una figlia, era dipendente di Fincantieri e lavorava nello stabilimento di Panzano da una ventina d’anni. «Di Alessandro, “Nocchia”, come veniva chiamato fin da bambino, come affermano gli amici di sempre, «vogliamo però ricordare la bontà, il sorriso e l’infinita disponibilità. È stato un amico di tutti e ognuno di noi lo ricorderà con immenso affetto e porterà dentro di sé un momento, un aneddoto che magicamente lo legherà per sempre a lui».
Alla famiglia si sono strette in questi giorni anche l’Ufm Calcio e la Lega nazionale dilettanti, con il suo presidente nazionale Cosimo Sibilia. «Riposa in pace, Alessandro: lascerai un vuoto enorme, un ricordo indelebile che rimarrà impresso nel cuore di tutti», concludono gli amici. Le esequie domani, alle 10, nella chiesa della Beata vergine della Marcelliana, a Panzano, nel rispetto delle limitazioni previste dall’ultima ordinanza regionale e dall’ultimo Dpcm in materia di contrasto alla diffusione del Sars-Cov-2. L’invito della famiglia è quello di destinare eventuali donazioni ad associazioni impegnate nella ricerca sul cancro.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo