Il mare restituisce 100 anni dopo i segreti della corazzata “Wien”

TRIESTE. Un pezzo di storia di Trieste si prepara a riemergere dal mare, sotto la superficie dell'acqua del canale navigabile. Nei prossimi giorni verranno riportati a galla alcuni dei resti della nave da battaglia della classe Monarch della Marina militare dell’impero austroungarico, la corazzata Wien, affondata nella notte del 10 dicembre 1917, mentre si trovava nella baia di Muggia.
A quasi un secolo di distanza, quindi, si riapre un capitolo che nel tempo è stato oggetto di interesse da parte di storici, archeologi e semplici curiosi. Dagli anni ’50 il relitto è stato più volte oggetto di spedizioni organizzate per prelevare ciò che era rimasto. Poi per lungo tempo è stato dimenticato e lasciato nell’oblio dell’acqua torbida dove lentamente si è deteriorata. Qualche anno fa è stato individuato nuovamente il punto esatto dove è rimasta adagiata, ormai quasi sepolta dal fango, con l’idea di conservare ancora qualche frammento, a testimonianza di un episodio che ha segnato la storia della città.
A breve quindi si procederà con il “salvataggio” di alcuni elementi, che poi faranno parte di un’ampia mostra, in programma a dicembre. L’operazione di recupero si svolgerà nei prossimi giorni nello specchio d'acqua antistante Muggia, e sarà condotta dall'archeologa subacquea Rita Auriemma, direttore del Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell’Erpac-Ente regionale per il Patrimonio culturale della Regione Friuli Venezia Giulia, sotto la direzione scientifica della Paola Ventura, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia e grazie alla collaborazione del nucleo Sommozzatori del Corpo dei vigili del fuoco e della Capitaneria di Porto di Trieste.
La nave da battaglia era stata varata nel 1895 e classificata come unità da difesa costiera. Nell’agosto del 1917, assieme alla gemella Budapest, era stata assegnata a Trieste. Il 6 novembre aveva attaccato la batteria costiera italiana di Cortellazzo, alle foci del Piave, azione che aveva convinto i comandi italiani a neutralizzare definitivamente sia il Wien sia il Budapest. Il compito era stato quindi affidato al sottotenente di vascello Luigi Rizzo, che la sera del 10 dicembre era partito al comando di due motoscafi Mas, il Mas 9 e il Mas 13, con l’obiettivo di colpire le due navi austriache, ancorate nel Vallone di Muggia e di eliminarle. Durante la notte, superata la diga ed elusa la sorveglianza armata, era riuscito a oltrepassare il varco e attaccare nell’oscurità le navi alla fonda, con due siluri lanciati contro il Wien e altrettanti contro il Budapest. Solo i primi colpi erano andati a segno e la corazzata Wien affondò in appena cinque minuti, portando con sè 33 uomini d'equipaggio, mentre i naufraghi sopravvissuti con difficoltà avevano guadagnato la riva nuotando nel buio.
Sono molti i triestini a ricordare quel naufragio, in particolare i parenti di chi all’epoca era a bordo, si è salvato e ha poi ha tramandato i racconti di un disastro improvviso. Nel 1925 sono stati recuperati dal relitto lo sperone di prua e il frammento della poppa con il nome della corazzata, il primo è stato regalato a D’Annunzio per il suo Vittoriale, mentre l’altro si trova oggi al Museo Storico navale di Venezia. Nel decennale dell’azione, nel 1927, lo stesso Luigi Rizzo indossò lo scafandro da palombaro e scese sul relitto della nave che aveva affondato. La demolizione della corazzata è proseguita poi nel tempo a fasi alterne, con l’impiego dei palombari fino ai primi anni ’50.
Oggi gli ultimi resti rimangono sui fondali, a circa 20 metri di profondità, dove si preparano a essere riportati sulla terra ferma, prima delle operazioni di pulizia e sistemazione, per esporli al pubblico. L’intervento infatti mira alla valorizzazione di un patrimonio storico definito di grande valore, e i frammenti erratici che verranno recuperati saranno restaurati e faranno parte della mostra “Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta la storia dell’Adriatico”, che sarà allestita al Salone degli Incanti dal 17 dicembre al 1 maggio 2018, organizzata dall'Erpac-Servizio di catalogazione, formazione e ricerca e dal Comune di Trieste, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, il Polo museale del Friuli Venezia Giulia, e oltre sessanta partner italiani e internazionali. La mostra gode del patrocinio del Mibact, dei ministeri della Cultura e del Turismo croati, del ministero della Cultura Sloveno e di Promoturismo Fvg (www.nelmaredellintimita.it).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo