Il mare, la falconeria e il sogno dell’armatrice di “Aria”: gemellare Trieste e Fertilia

ll progetto della bolognese Serena Galvani, discendente dello scienziato, da 25 anni in città,

per rinsaldare i legami con gli esuli che stanno in Sardegna. Venerdì la cerimonia all’Adriaco

Ecco due immagini, fornite da Serena Galvani, che descrivono le sue grandi passioni. Innanzitutto la barca, l’8 metri “Aria”, costruita nel 1935 a Voltri. Poi la falconeria, una grande tradizione che in questo caso ha addirittura una proiezione marinara: la Galvani è tra l’altro fotografa dei falconieri italiani.
Ecco due immagini, fornite da Serena Galvani, che descrivono le sue grandi passioni. Innanzitutto la barca, l’8 metri “Aria”, costruita nel 1935 a Voltri. Poi la falconeria, una grande tradizione che in questo caso ha addirittura una proiezione marinara: la Galvani è tra l’altro fotografa dei falconieri italiani.

TRIESTE Serena Galvani è una signora bolognese che un quarto di secolo fa ha deciso di vivere a Trieste, per esattezza in salita Promontorio, perché a

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo