Il Malignani di Cervignano si chiamerà Istituto della Bassa

La rivoluzione dal prossimo anno scolastico. Il preside Durì: «Troppa confusione anche con Udine. La nostra è un’aggregazione di scuole che hanno storie diverse»
Di Elisa Michellut
Bonaventura Monfalcone-30.05.2013 Istituto Malignani-Cervignano-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-30.05.2013 Istituto Malignani-Cervignano-foto di Katia Bonaventura

CERVIGNANO. L’Isis Malignani di Cervignano cambia nome. A partire dal prossimo anno scolastico, l’istituto superiore cervignanese si chiamerà “Istituto statale di istruzione superiore della Bassa friulana”.

Saranno modificati anche i nomi delle sedi associate dell’Iti “Malignani 2000” di Cervignano e la sede sangiorgina Ipsia “Malignani 2000”. Entrambe si chiameranno “Arturo Malignani”.

A spiegare la “rivoluzione” (cambieranno le targhe, l’intestazione dei documenti e anche il sito internet) è il dirigente scolastico, Aldo Durì: «La nostra scuola, per come è distribuita sul territorio, è decisamente atipica – chiarisce il preside cervignanese -. Non è un grande istituto omogeneo con sezioni staccate come il Malignani di Udine, ma è un’organizzazione territoriale di istituti superiori di differente indirizzo che sono collocati in varie zone del territorio, in cinque sedi: il liceo Einstein di Cervignano (tre indirizzi), il tecnico Malignani 2000 di Cervignano (quattro specializzazioni), l’istituto tecnico economico Einaudi di Palmanova (due indirizzi), l’istituto professionale per il commercio di Palmanova Mattei (due indirizzi) e l’Ipsia Malignani 2000 di san Giorgio (un indirizzo). Insomma, una galassia di scuole con tradizioni e indirizzi diversi, tutte aggregate. L’Isis prendeva il suo nome da una delle sedi associate e questo ha sempre creato una grande confusione. Dava l’impressione che il tecnico Malignani 2000 di Cervignano avesse una prevalenza su tutte le altre scuole. Per questo motivo, abbiamo ritenuto di attribuire al nostro istituto un nome nuovo che, in qualche modo, fosse espressione della specificità e del radicamento sul territorio».

Il preside Durì spiega che spesso si creava anche una grande confusione tra il Malignani di Cervignano e il Malignani di Udine, stesso nome ma scuole diverse. «Anni fa avevo inviato una richiesta a tutti i Comuni del territorio per ricevere un loro parere – aggiunge Durì -. Sono pervenute proposte diverse in merito al nuovo nome da dare alla nostra scuola. E’ stato fatto anche un sondaggio tra le varie componenti scolastiche e, dopo aver sentito il collegio docenti, ho tirato le fila.

Il consiglio d’istituto ha scelto il nome: ci chiameremo “Istituto statale di istruzione superiore della Bassa friulana”. Tutti i Comuni si sono espressi a favore. Ha dato parere positivo anche l’Ufficio scolastico regionale e, tra qualche giorno, riceveremo l’ok da parte dell’Ufficio scolastico provinciale. Ora manca soltanto la Regione».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo