Il giorno dell’addio al presidente Romoli. In migliaia a Gorizia FOTO e VIDEO

Camera ardente dalle 8.30 alle 11.30 al teatro Verdi. Poi il corteo funebre verso la chiesa di Sant'Ignazio

Gorizia dà l'addio a Ettore Romoli

GORIZIA È il giorno del lutto e dell’estremo saluto di Gorizia e della regione a Ettore Romoli, presidente del Consiglio regionale e per due mandati sindaco del capoluogo isontino, scomparso nella notte tra mercoledì e giovedì all’ospedale di Udine dov’era ricoverato e dove era stato sottoposto a due interventi per tentare di risolvere i problemi di salute che l’avevano colpito.

Per i funerali sono attesi in migliaia, oggi, a Gorizia. Autorità, locali e non solo (anche se non sono arrivate conferme sulla ventilata presenza di alcuni big della politica nazionale), ma soprattutto gente comune, goriziani che indipendentemente dalla loro appartenenza e dalle loro scelte alle urne tributeranno l’omaggio che si deve a un uomo che ha segnato una lunga epoca della città. Anche in previsione di una partecipazione tanto massiccia, dunque, si è pensato a misure particolari, come ad esempio quella di predisporre un impianto audio fuori dalla chiesa di Sant’Ignazio – dove saranno celebrate le esequie – per permettere alle persone che rimarranno all’aperto, in piazza Vittoria, di seguire la cerimonia.

Gorizia, i figli vietano a Savino l’ingresso in chiesa


Venerdì mattina l’Ufficio di presidenza regionale era a Gorizia per definire tutti i dettagli istituzionali della celebrazione, confrontandosi prima con la famiglia e con la Curia (visto a che ad officiare la messa sarà personalmente l’arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli), poi con il sindaco Ziberna in municipio. Il Comune ha messo a disposizione il teatro Verdi per la camera ardente che sarà allestita nel foyer, omaggiata dai picchetti di Polizia locale, Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, e aperta alla cittadinanza dalle 8.30 fino alle 11.30. A quell’ora partirà da via Garibaldi il corteo funebre con i gonfaloni della Regione e del Comune di Gorizia che dietro al feretro e con i membri della famiglia di Ettore Romoli sfileranno precedendo le autorità del territorio e i cittadini.

L’addio del Fvg a Romoli, politico di altri tempi VIDEO E FOTO
Bumbaca Gorizia 02.07.2012 Comune conferenza Sindaci - Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Si passerà, dopo poche decine di metri, davanti al Municipio, e qui il corteo effettuerà una breve sosta, per poi riprendere la sua strada lungo via De Gasperi e via Roma, fino in piazza Vittoria e alla chiesa di Sant’Ignazio. Ci saranno sicuramente il presidente della Regione Fedriga, i parlamentari dell’Isontino, il prefetto, i tre sindaci del Gect Go (quelli di Gorizia, Nova Gorica e Sempeter Vrtojba), molti primi cittadini della provincia e i rappresentanti delle forze dell’ordine.

L'addio a Romoli: folla nella camera ardente a Gorizia

A ricordare Romoli durante la cerimonia saranno le parole del figlio Andrea, quelle del governatore Fedriga e del sindaco Ziberna, mentre ad accompagnare i funerali, in chiesa, sarà il violino del maestro Giorgio Magnarin, con un coro che probabilmente attenderà il feretro all’uscita. A quel punto ci sarà ancora tempo per l’ultimo abbraccio della città, e per il viaggio fino al cimitero centrale, dove Ettore Romoli riposerà nella tomba di famiglia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:romolifunerale

Riproduzione riservata © Il Piccolo